È nelle librerie e verrà ufficialmente presentato il 7 maggio all’ADI Design Museum, con la partecipazione del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il volume “Compasso d’Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica”, a cura di Beppe Finessi ed edito da Treccani, con progetto grafico di Leonardo Pertile.
Si tratta di un’opera ponderosa. I numeri: 1040 pagine, 2275 immagini tra disegni, progetti e fotografie e oltre 50 saggi. Una grande quantità di informazioni articolata in tre sezioni:
La prima esplora il ruolo dell’ADI Design Museum come istituzione culturale e centro di ricerca, valorizzando archivi, materiali documentali, disegni, modelli, fotografie e pubblicità come strumenti di narrazione.
La seconda è dedicata all’Albo d’Oro, che raccoglie tutti i progetti premiati dal 1954 al 2022, con un’inedita linea del tempo e schede critiche dedicate a ciascun vincitore.
La terza propone una riflessione critica sul design come fenomeno culturale, economico e sociale, con contributi che ne analizzano l’evoluzione attraverso i rapporti con l’arte, la filosofia, l’industria e l’innovazione.
Alessandro Colombo, sul Giornale dell’Architettura, descrive il libro con immediatezza: “... tanta carta serve ad illustrare 70 anni di storia che sarebbe riduttivo circoscrivere al design, tanto la collezione del Compasso d’Oro percorre e documenta lo sviluppo di una società e di una nazione che ha saputo, nel corso dei decenni, divenire il punto di riferimento del progetto come lo si celebra ogni anno nel grande rito di aprile” e, ancora con precisione “pone un punto fermo e un termine di paragone per tutti i cultori della materia o anche solo per chi è curioso di sapere quali sono e da dove vengono gli oggetti che popolano la nostra vita”.
In effetti la natura enciclopedica del lavoro è evidente, lo specchio dell’apparato documentale ed espositivo che è nella sede milanese, un museo che cerca continuamente di discutere e aggiornare la propria funzione e la comunicazione nei confronti di un pubblico che nel tempo muta caratteristiche, consapevolezze ed interessi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'8 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.