«Papa Francesco
si sentiva peccatore,
amato»
In una lunga e toccante intervista rilasciata al nostro settimanale, Lucio Brunelli racconta il suo rapporto con papa Francesco e l’essenza del suo pontificato. Romano, classe 1952, Brunelli è stato vaticanista per il Tg2 e poi direttore delle testate della Cei: Tv2000 e Radio InBlu. Il primo incontro tra i due è a casa di amici comuni, quando ancora Francesco è semplicemente Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires e già cardinale. Da quel giorno, inizia un rapporto personale, fatto soprattutto di mail, di alcune - sorprendenti - telefonate e di rari, ma significativi, incontri privati. Che accadono anche dopo la nomina al soglio di Pietro. Una “immeritata” preferenza che è la cifra umana di papa Francesco, seguace di Cristo in terra e per questo “innamorato” della sua creatura. «Ho visto in lui - racconta Brunelli nell’intervista - soprattutto il sacerdote, attento alle anime. La definizione migliore di Jorge Mario Bergoglio è quella che ha dato lui di se stesso: “Un peccatore… Un peccatore a cui il Signore ha guardato”». E del punto cardinale dei suoi 12 anni, Brunelli dice che è senz’altro stata «la misericordia, cuore del mistero di Dio. E una Chiesa, per grazia di Dio, più vicina alla gente, più trasparente dell’amore proprio di Cristo per ogni persona, a cominciare da chi nel mondo non conta nulla, ma “tutti, tutti, tutti”, come amava ripetere».
Sul prossimo conclave, l’ex vaticanista non si sbilancia: «Credo che i cardinali elettori, provenienti da ogni parte del mondo, avranno molta più conoscenza e molta più saggezza di me nel capire le necessità della Chiesa, scegliendo il vescovo di Roma più adatto a guidare la Chiesa in un tempo così difficile, segnato dalla crudeltà della guerra e dalla perdita della speranza»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 8 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/04/25Segue »
I fedeli, gli applausi, il silenzio
Enrico Galletti (Rtl) ai funerali di papa Francesco: una grande emozione tradurre in parole quelle immagini potentissime -
Cremona 14/03/25Segue »
«Un profeta dei nostri giorni
Il commento di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro della Cei
I poveri, il Creato e la pace
Le priorità di questo Papa» -
Cremona 14/03/25Segue »
In cerca degli ultimi,
Mons. Antonio Napolioni: «In lui vedo l’essere sempre in ascolto di Dio e degli uomini»
cruccio dei benpensanti -
Cremona 14/03/25Segue »
«Come un padre ha invitato
Azione Cattolica. Bellani: «Punta su una Chiesa più comunitaria»
a non richiudersi su di sé» -
Cremona 14/03/25Segue »
«Chiede di essere
Siboni: «Noi impegnati in cultura, carità e missione»
novità attraente» -
Cremona 14/03/25Segue »
Una nuova era: le lezioni
Don Zanaboni: «Ispirandosi al patrono d’Italia, ha lanciato il messaggio»
d’amore di san Francesco -
Cremona 14/03/25Segue »
«È stato scelto
Cecilia Piazzi, ex studentessa a Cremona, ha realizzato lo strumento regalato al Pontefice
il mio violino:
grande orgoglio» -
Cremona 14/03/25Segue »
La nostra gratitudine
Papa Francesco. È ricorso il 13 marzo il 12° anniversario del pontificato
per la sua tenerezza
e il dialogo continuo -
Cremona 25/04/25Segue »
Tra i 250mila anche
Giubileo degli adolescenti. Arrivano oggi, ripartono domenica. Con loro il Vescovo
i nostri 900 giovani -
Cremona 25/04/25Segue »
Conclave tra il 5 e il 10 maggio
Dei 135 elettori, tre hanno rinunciato. Vivo il “caso” Becciu
Continuità o cambio di rotta? -
Cremona 25/04/25Segue »
«Resteranno di lui
Il ricordo del vescovo di Cremona, monsignor Antonio Napolioni
soprattutto i gesti
di grande tenerezza»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.