abato 26 aprile, al teatro di Torre de’ Picenardi, ci sarà un concerto dei Ruota Libera, gruppo sardo che fa folk-rock, emergente e intercettato sulla via di ritorno da Torino dove si esibirà per il 25 aprile. L’evento è stato reso possibile dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso che ha una storia più che centenaria e che è rinata, in chiave culturale, nel 2021. Il primo evento, in un periodo in cui tutti erano chiusi in casa per le restrizioni del Covid, è stato una mostra diffusa di Giuseppe Morandi. Il primo vero progetto è stata la ristrutturazione del cinema teatro di via Garibaldi, grazie ad un finanziamento di 100 mila euro del Gal Oglio Po.
L’attuale presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso è Giacomo Volpi, classe 1990, insegnante di lettere al “Torriani” di Cremona ed esperto di arte cinematografica. La vicepresidente, Dorothea Burato, è un’altra esperta cinefila. Insieme, con la collaborazione degli altri consiglieri, hanno già dato vita a 3 edizioni del festival del cinema. Il festival ha il nome di “Fiducia” che è l’acronimo di “Festival Internazionale del Documentario Urbano e del CInema Ambientalista”. Giacomo assicura che tutte le opere presentate hanno un loro valore e che gli appassionati non si sono mai annoiati. «In un primo periodo – racconta – abbiamo proposto dei film di una buona risonanza. Ma il noleggio rappresentava un costo rilevante e oltretutto, non ci sembrava di fare una vera proposta originale. Con il Festival Fiducia, invece, sono gli autori che si propongono e sta a noi selezionarli, farli vedere e premiare i migliori. Hanno budget molto differenti, a volte quasi a zero, ma gli spunti ci sono e sono da apprezzare».
Un aspetto interessante è la riscoperta della Società Operaia...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/04/25Segue »
Più forze di pace che di guerra
Monsignor Napolioni: «Tante persone testimoniano la speranza anche sotto la croce» -
Cremona 18/04/25Segue »
Dall’Etiopia in Italia
Chalie Miteki Meicete racconta il viaggio e l’accoglienza a Casa Paola
Rinascita e attesa -
Cremona 18/04/25Segue »
Crescere dietro... le sbarre
Detenuti e volontari del Csi si allenano a Tennis tavolo. La squadra si chiama Fly high -
Cremona 18/04/25Segue »
C’è un “senso” anche per loro
Amici della cooperativa "Il Libro": un aiuto per ragazzi con handicap
Attraverso il lavoro e la pittura -
Cremona 18/04/25Segue »
Le bocce, le persone
Germana Cantarini e la malattia. Fra gli ostacoli maggiori, la perdita dei capelli -
Cremona 18/04/25Segue »
«La malattia ti prende tutto
Chiara Pedroni soffre di endometriosi
ma non la possibilità di amare» -
Cremona 18/04/25Segue »
«Donare è ridare la vita»
Elisabetta Quinzani. Sedici ore in sala operatoria per un nuovo rene e un nuovo fegato -
Cremona 18/04/25Segue »
La forza di un incontro
Caterina Cortesi racconta l'arrivo del suo cane Dora: «Fino a Cremona tramite staffetta. Mi ha subito rapito il cuore» -
Cremona 18/04/25Segue »
Diventiamo creature vive
Monsignor Gianotti: «Impegnati nella ricerca ostinata della verità e del bene»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.