In un momento in cui l’Europa affronta nuove sfide politiche e internazionali, l’esperienza Erasmus continua a rappresentare uno dei volti più concreti dell’integrazione europea. Abbiamo intervistato Alberto (nome di fantasia, ndr), studente di Scienze Politiche presso l’Università di Bologna che, dallo scorso settembre, prosegue il suo percorso accademico presso l’istituto Sciences Po Lyon di Lione, per capire come i giovani vivono oggi l’idea di Europa, tra lezioni e confronto culturale, e di come la vita all’estero possa cambiare lo sguardo sul mondo.
Cosa l’ha colpita di più del sistema universitario francese rispetto a quello italiano?
«Sicuramente il fatto che loro puntino all’eccellenza e alla preparazione degli studenti in senso pratico, a differenza dell’università italiana che si concentra principalmente sul sapere teorico. Basti pensare che da noi solitamente i crediti degli esami partono da un minimo di sei e arrivano anche a diciotto; in Francia è cinque il massimo, proprio a rimarcare che il carico di studio è minore ma al contempo cercano di far interfacciare sin da subito gli alunni al mondo del lavoro. Credo che questo sistema sia da un lato penalizzante in termini di conoscenze, ma dall’altro aiuti molto di più lo studente che, alla fine del percorso, è più preparato. Inoltre, la sessione come la conosciamo noi, ovvero scandita da alcuni mesi di pausa in cui si preparano gli esami dopo la fine delle lezioni, in Francia non c’è; ci sono tante micro-pause durante il periodo di frequenza». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/03/25Segue »
«Gli Stati scelgano se conferire o meno più poteri all’Europa»
Bicocca: Giovanni Zaccaroni esperto in diritto dell’Unione europeo -
Cremona 21/03/25Segue »
«Ci vogliono divisi»
Fondazione Italia-Usa. Il presidente della Porta Raffo: «Più facile trattare coi singoli Stati» -
Cremona 21/03/25Segue »
Costruttrice di pace ovunque
La manifestazione a Crema. Carelli: «Contro il Covid siamo stati “soggetto unico”» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Warfare, danno al Welfare»
«Uscire dall’isteria anti-russa: irrealistico che Mosca attacchi altri Paesi» -
Cremona 21/03/25Segue »
«La penso come De Gasperi»
Forza Italia. Il coordinatore Gallina: «La Premier? Toni che non mi appartengono» -
Cremona 21/03/25Segue »
Ancorati a economia e politica
«Romania in posizione strategica per l’Ue, mentre noi avremmo accesso ai fondi» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Le ricette per rendere più forte la sicurezza di ogni Paese membro»
Michele Bellini, il segretario provinciale Pd: «Meloni contro Ventotene: parole scandalose» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Il divario si allargherà»
Tavolo della Pace. Pezzoni: «Persa l'occasione di dotarsi di una Costituzione federale»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.