Ha partecipato a tre Giornate Mondiali della Gioventù, due delle quali celebrate da Papa Benedetto XVI: la prima a Colonia, nel 2005, quando era adolescente; poi a Madrid, nel 2011, e infine a Rio de Janeiro, nel 2013. Oggi, Elisabetta Baronio, 36 anni, mamma di due bambini, vive a Dubai con la sua famiglia e lavora come responsabile della sostenibilità per un’azienda che costruisce data center. In questa intervista ci racconta la sua ultima GMG, la prima vissuta sotto il pontificato di Papa Francesco, in un ruolo del tutto inaspettato.
Lei ha partecipato a tre GMG. Ci può raccontare come ha vissuto queste esperienze?
«Ho partecipato alle prime GMG quando ero molto giovane, soprattutto la prima, e sono stata a Colonia e a Madrid. Sono andata come pellegrina, perciò con l’oratorio e con tutti i miei amici. È stata un’esperienza del tutto diversa rispetto a quella di Rio de Janeiro, nell’ormai lontano 2013, in cui ho partecipato come volontaria. I ricordi sono un po’ annebbiati perché è trascorso parecchio tempo, ma ricordo l’esperienza con tanta tenerezza, in quanto è stata in parte inaspettata. Il 2013 è stata l’anno della mia laurea, perciò tante cose erano in procinto di cambiare: ero più matura, più consapevole rispetto alle precedenti e stavo per entrare nel mondo degli adulti, del lavoro. Era quel periodo di transizione in cui mi sono chiesta “e adesso cosa faccio quest’estate?”». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/03/25Segue »
«Momenti forti e logoranti»
Gabriele Sali in Polonia e in Portogallo: «Ma la bellezza sta proprio in questo» -
Cremona 14/03/25Segue »
«La gioia di stare insieme»
Martina Allevi e le sue Giornate Mondiali della Gioventù. «Un respiro di fraternità» -
Cremona 14/03/25Segue »
«Chiede di essere
Siboni: «Noi impegnati in cultura, carità e missione»
novità attraente» -
Cremona 14/03/25Segue »
«Come un padre ha invitato
Azione Cattolica. Bellani: «Punta su una Chiesa più comunitaria»
a non richiudersi su di sé» -
Cremona 14/03/25Segue »
In cerca degli ultimi,
Mons. Antonio Napolioni: «In lui vedo l’essere sempre in ascolto di Dio e degli uomini»
cruccio dei benpensanti -
Cremona 14/03/25Segue »
«Un profeta dei nostri giorni
Il commento di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro della Cei
I poveri, il Creato e la pace
Le priorità di questo Papa»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.