d’amore di san Francesco
Si racconta che, durante il conclave, il cardinale brasiliano Cláudio Hummes, amico di Bergoglio, gli disse: “Non dimenticarti dei poveri”. Questo consiglio lo colpì e lo portò a scegliere il nome Francesco. Nessun Papa prima di lui aveva avuto questo nome. Possiamo dire che questa scelta sia stata un segno di discontinuità con il passato per dare un segnale di rinnovamento della Chiesa?
«Certamente – risponde don Umberto Zanaboni, responsabile del Centro missionario diocesano, grande estimatore di Papa Francesco – questa scelta riflette la visione del pontificato incentrata su semplicità, servizio e attenzione agli ultimi. Quando il cardinale Jorge Mario Bergoglio fu eletto Papa il 13 marzo 2013 e, apparso al balcone di S. Pietro fu acclamato col nome di Francesco, si capì subito che stava iniziando un’era nuova per la Chiesa. Ispirandosi al Poverello di Assisi, Francesco ha voluto dare un messaggio chiaro al servizio petrino e dettare le linee portanti del suo pontificato».
Se san Giovanni Paolo II, con le sue 14 encicliche e numerosi altri documenti pontifici, è stato il Papa dei grandi documenti e pronunciamenti del magistero, Francesco sino ad ora ne ha promulgate solo tre. Ce ne può parlare?
«Sono proprio tre le encicliche di papa Francesco, perché la prima da lui promulgata, nel 2013, era stata scritta da Benedetto XVI. In ordine cronologico sono: la Laudato si’, la Fratelli tutti e la Dilexit nos. Pubblicata il 24 maggio 2015, la Laudato si’ affronta il tema della cura della casa comune, ovvero la crisi ecologica e sociale del nostro tempo. Il titolo si ispira al Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. L’enciclica richiama l’umanità alla responsabilità di prendersi cura del creato, sottolineando che la crisi ecologica è strettamente legata a quella sociale. Invita a un’ecologia integrale che consideri l’ambiente, l’economia e la giustizia sociale come aspetti interconnessi».
«Dopo una prima parte che fotografa la situazione disastrosa in cui versa il pianeta terra – continua don Umberto – il Papa propone delle scelte concrete per invertire la rotta e intraprendere cammini di speranza che possano tutelare le generazioni future.
C’è questo grido della terra e dei poveri. La crisi ambientale è anche una crisi sociale. I più poveri sono i primi a soffrire dei danni ecologici. Poi c’è l’ecologia integrale. L’ambiente non può essere considerato separatamente dall’uomo e dalla società. Bisogna adottare un nuovo paradigma che unisca ambiente, economia e giustizia. C’è una critica al paradigma tecnocratico e al consumismo. Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali e l’ossessione per il profitto stanno distruggendo il pianeta. C’è la necessità di un cambiamento culturale e spirituale. Serve una conversione ecologica, con nuovi stili di vita più sobri e solidali. La pandemia di Covid-19 ha evidenziato quanto siamo interdipendenti e vulnerabili. Solo la fraternità può essere la risposta alle crisi globali» ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/03/25Segue »
«Riarmo come deterrenza? Fallirà»
All’incontro “Pace adesso o mai più”, al Cambonino, gli interventi di don Bruno Bignami e Gad Lerner -
Cremona 14/03/25Segue »
La nostra gratitudine
Papa Francesco. È ricorso il 13 marzo il 12° anniversario del pontificato
per la sua tenerezza
e il dialogo continuo -
Cremona 14/03/25Segue »
«Momenti forti e logoranti»
Gabriele Sali in Polonia e in Portogallo: «Ma la bellezza sta proprio in questo» -
Cremona 14/03/25Segue »
«Chiede di essere
Siboni: «Noi impegnati in cultura, carità e missione»
novità attraente» -
Cremona 14/03/25Segue »
«Come un padre ha invitato
Azione Cattolica. Bellani: «Punta su una Chiesa più comunitaria»
a non richiudersi su di sé» -
Cremona 14/03/25Segue »
In cerca degli ultimi,
Mons. Antonio Napolioni: «In lui vedo l’essere sempre in ascolto di Dio e degli uomini»
cruccio dei benpensanti -
Cremona 14/03/25Segue »
«Un profeta dei nostri giorni
Il commento di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro della Cei
I poveri, il Creato e la pace
Le priorità di questo Papa» -
30/04/25Segue »
Lucio Brunelli:
L'intervista - L'ex Tg2 e già direttore di Tv2000 e Radio InBlu, racconta l’amicizia con Francesco: comunicava la sua persona: «Ha restituito credibilità alla Chiesa e l’ha resa più vicina alla gente»
«Papa Francesco
si sentiva peccatore,
amato»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.