Quasi 80 anni, ma portati benissimo: è questo il numero di edizioni collezionato dalle Fiere Zootecniche Internazionali, che tornano presso i padiglioni di CremonaFiere dal 28 al 30 novembre. Cremona è di nuovo capitale della zootecnia con la presenza dei migliori capi a livello mondiale: è qui che vengono inaugurate e consolidate le tendenze della genetica con gli animali più interessanti, è qui che si può ammirare una selezione delle più qualificate aziende del comparto con le più moderne ed efficienti soluzioni in termini di competitività, è qui che si può assistere ad un ricco programma composto da incontri tecnici, approfondimenti scientifici, discussioni e dibattiti economici e sociali. Ne parliamo col presidente di CremonaFiere, Roberto Biloni.
Presidente, secondo lei cosa distingue questa edizione dalle precedenti?
«La fiera è sempre una straordinaria occasione di contatti e di business. Siamo costantemente al lavoro per creare nuove opportunità per le aziende e per gli allevatori. Il calendario tecnico scientifico di questa edizione è l’espressione di un settore che evolve e che guarda al futuro, ma verrà affiancato anche da momenti di formazione, di confronto, nonché conviviali. Sì, perché la fiera è anche un momento, in cui si ritrovano colleghi e amici. La fiera vive anche di questo tipo di relazioni, che si costruiscono e si consolidano nel tempo, per questo a caratterizzare la manifestazione sono anche la sua storia e la sua tradizione. Anche questi due elementi la rendono unica, a maggior ragione se affiancati dall’innovazione dei format espositivi e dal coinvolgimento degli allevatori e dei giovani». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/11/24Segue »
Allevatori e capi da tutto il mondo
Tutto pronto per la 79ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali
Cura e benessere animale al primo posto -
22/11/24Segue »
La consacrazione dei giovani
Alessandro Fantini (Ruminantia): «Subentro generazionale e scolarizzazione stanno portando novità importanti»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.