Si chiama A.M.O. ed è l’acronimo di “Associazione Marcotti Osvaldo”, nata il 22 Aprile 2019 a Cingia de’ Botti per ricordare Osvaldo Marcotti, ingegnere 40enne affetto da atrofia muscolare, scomparso a febbraio dello stesso anno. A crearla, sulla spinta emotiva dell’eredità lasciata da colui che per tutti era semplicemente “Osvy”, un gruppo di amici con l’appoggio della famiglia. A.M.O. è impegnata con grandissima passione nei settori di beneficenza e assistenza sociale e socio-sanitaria come spiega il presidente Luca Rivaroli: «Osvaldo aveva un sacco di amici e ha unito tante persone. Quando organizzavamo le grigliate a casa Marcotti a Ferragosto partecipavano anche 150 persone. Ci ha trasmesso i valori della volontà e della forza di vivere a prescindere dalle difficoltà che trovi sulla strada. Quando gli è stata riscontrata la malattia gli avevano detto non sarebbe arrivato a 18 anni, invece è riuscito a festeggiarne, seppur in ospedale, 40. Osvaldo trovava sempre un modo per risolvere i problemi, dai più piccoli ai più grandi. Quando ognuno di noi aveva un problema, si andava da “Osvy” a parlarne. Aveva grande capacità di ascolto e di immedesimazione». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/11/24Segue »
Il “ponte” di Gloria che (non) salva il mondo
Manfredini: la cosa più bella? Il sorriso di un bambino quando ce la fa -
Cremona 22/11/24Segue »
«Pacchi alimentari e ricerca di lavoro»
San Vincenzo Soresina, l'intervista al presidente, Maurizio Bono -
Cremona 22/11/24Segue »
In anticipo e d’estate
Rifugio S. Martino: il dormitorio di Crema, gestito da Caritas, è già aperto da un mese -
Cremona 22/11/24Segue »
«Per rispondere a ogni bisogno, senza distinzioni»
Intervista ad Angela Ravelli, coordinatrice di Eco-Company -
Cremona 22/11/24Segue »
A fianco degli “ultimi”
Don Codazzi, direttore di Caritas Cremonese: «Intercettare il bisogno, come “buon vicinato”» -
Cremona 22/11/24Segue »
«La mia idea del “fare” totalmente ridimensionata»
Laura Bellicini racconta la sua esperienza in Camerun
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.