Sul territorio cremonese sono diverse le realtà che incarnano lo spirito di carità, di solidarietà, di accoglienza, di vicinanza agli “ultimi”, ai più fragili. Tra queste, Caritas Cremonese, nata nel 1972 come organismo della Diocesi di Cremona, che, attraverso le sue “opere-segno” agisce a sostegno di tutti i tipi di povertà, materiali e non. Abbiamo quindi approfondito il tema con don Pierluigi Codazzi, direttore della Caritas diocesana.
Cos’è la carità per la comunità cremonese, il cui patrono è sant’Omobono?
«La carità è il nome stesso di Dio. E la carità fa parte dell’esperienza stessa di Omobono, che è un laico, un mercante, un imprenditore del tempo, che ci insegna a non separare mai la dimensione della preghiera, dell’ascolto della Parola di Dio, dall’esperienza dalla carità. Sembra che la santità, soprattutto nell’ambito della carità, sia in qualche modo da consegnare a preti e suore di questo mondo. Ma la cosa straordinariamente bella è proprio la santità diffusa, laicale. Quella santità, che è stata di Omobono, che io oggi chiamerei “del quotidiano”. E questo, secondo me, è un elemento di straordinaria attualità: dobbiamo riprendere in mano la quotidianità, il prendersi cura della persona che ci sta accanto, aprire gli occhi nei confronti di chi è vicino a noi. Anche quella del “buon vicinato”, insomma, deve essere riconsiderata come dimensione “normale” del nostro vivere».
Parlando di povertà materiali, il territorio cremonese quale trend sta registrando?
«Purtroppo il numero di poveri è in costante aumento, soprattutto nel Nord Italia. E bisogna registrare anche quella fascia di popolazione che viene indicata nella “zona grigia”, un brutto termine che sta a indicare quelli che hanno un lavoro, hanno un stipendio, ma che non arrivano a fine mese. E questi si aggiungono a quelli che sono nella grave marginalità e quindi con una totale assenza di risorse. È chiaro che, lo dico e lo ripeterò per sempre, prima riusciamo a intervenire per la prevenzione di determinate situazioni, e meglio è». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/11/24Segue »
Il “ponte” di Gloria che (non) salva il mondo
Manfredini: la cosa più bella? Il sorriso di un bambino quando ce la fa -
Cremona 22/11/24Segue »
«Pacchi alimentari e ricerca di lavoro»
San Vincenzo Soresina, l'intervista al presidente, Maurizio Bono -
Cremona 22/11/24Segue »
«Tanti aiuti al mio villaggio, per un’istruzione dignitosa»
La storia di Khadim Gning, esempio di solidarietà -
Cremona 22/11/24Segue »
«Osvy ha unito tutti noi. Aiutiamo chi è come lui»
A.M.O., l’associazione nata dall’esperienza di Osvaldo Marcotti -
Cremona 22/11/24Segue »
Pasto sospeso: raccolti 31mila euro
Fertonani (S. Vincenzo): «Settanta i negozi aderenti. Ma gli ospiti fissi delle Cucine benefiche sono saliti» -
Cremona 22/11/24Segue »
In anticipo e d’estate
Rifugio S. Martino: il dormitorio di Crema, gestito da Caritas, è già aperto da un mese -
Cremona 22/11/24Segue »
«La mia idea del “fare” totalmente ridimensionata»
Laura Bellicini racconta la sua esperienza in Camerun
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.