fisica e di intenti»
Caritas Cremonese, nata nel 1972 come organismo della Chiesa di Cremona, promuove, anche in collaborazione con altre realtà e associazioni cattoliche, la testimonianza della carità della comunità, guardando allo sviluppo integrale della persona, alla giustizia sociale e alla pace, con una particolare attenzione agli “ultimi”. Abbiamo quindi intervistato Alessio Antonioli, operatore di Caritas Cremonese, “vicina di casa” del complesso urbano coinvolto nel progetto “Giovani in centro”.
Anche Caritas ha partecipato ai tre incontri organizzati nel contesto del progetto “Giovani in centro”. Cosa avete colto in questa iniziativa?
«È stato utile aver conosciuto tante associazioni che sono interessate ai temi della partecipazione e della condivisione degli spazi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/10/24Segue »
Sempre legato alla storia,
L'intervista - San Francesco, il progettista Saverio Isola: «Un mix tra evoluzione e tradizione»
ma contemporaneo, cioè
vivo, flessibile e aperto -
Cremona 11/10/24Segue »
«Che gli spazi siano ibridi,
Arci Cremona: «Rete da supportare in modo virtuoso dal Comune»
accessibili e sostenibili» -
Cremona 11/10/24Segue »
«Vorremmo un luogo inclusivo
L’intervista a Marianna Bufano de “Il Laboratorio”
in cui si possa anche fare danza» -
Cremona 11/10/24Segue »
Strumenti dell’incontro
Cabrini, della "Compagnia dei Piccoli": «Attenzione al filone artistico, non solo a quello sociale» -
Cremona 11/10/24Segue »
«La cooperazione
Longhi, presidente del Sol.Co.: «Serve prossimità e condivisione»
per dare valore» -
Cremona 11/10/24Segue »
«Il futuro nel presente. Come pensare l’impensabile»
Giovani in centro. L’antropologo Andrea Staid «Sostenibilità, inclusione e sapere fare rete attraverso il confronto» -
14/10/24Segue »
«Identità e senso»
L'intervista - Landi, docente in Restauro al Politecnico: importante darsi una direzione strategica: «La storia di un edificio fa da stimolo al progetto stesso»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.