«Con Meloni
e Schlein,
è tornato
il bipolarismo»
«Considero la mia esperienza parlamentare molto interessante e istruttiva, ma confermo la mia scelta di essere tornato a fare il mio lavoro di sempre: il giornalista». Così si conclude l’intervista a Emilio Carelli, cremasco, dal 31 maggio nuovo direttore del settimanale “L’Espresso”. Una carriera prestigiosa nel mondo dell’informazione quella di Carelli, giornalista e autore televisivo, prima a Mediaset e poi a Sky: cofondatore del TG5 diretto da Enrico Mentana, Carelli è stato vicedirettore di Tgcom24 e primo direttore di Sky Tg24. Poi, fra il 2018 e il 2022, un’esperienza come parlamentare, candidato dal Movimento 5Stelle, da cui uscì con l’intenzione di proporsi come aggregatore di una nuova componente Centro - Popolari Italiani. Poi, l’ingresso in Coraggio Italia. Infine, un breve periodo nel Misto a seguito dello scioglimento del gruppo di Luigi Brugnaro e l’adesione a “Insieme per il futuro”, nato da una scissione del M5S guidata da Luigi Di Maio. Quindi, la fine dell’esperienza parlamentare e il ritorno al mestiere di sempre. Con Carelli, fresco di nomina all’Espresso, siamo partiti da questa nuova sfida professionale per soffermarci sul ruolo dell’informazione e, nello specifico, dei periodici che fanno degli approfondimenti la loro caratteristica peculiare. Da qui l’analisi di questa nuova stagione politica che si apre dopo il voto amministrativo ed europeo di giugno, per commentare le sfide che attendono il nostro Paese...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 27 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/12/24Segue »
Paolo De Castro:
L'intervista - Due volte ministro e europarlamentare di lungo corso, l'economista analizza l’avvio della Commissione Von der Leyen e indica le azioni da mettere in campo per un’Europa competitiva nel mondo: «L’errore più grande? Leggi, regolamenti e direttive, senza avere in mano le risorse per promuovere gli obiettivi. La risposta sono gli eurobond»
«Decisioni strategiche
non più rinviabili.
Draghi ha dato
la linea»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.