Rosita Viola, assessore uscente alle Politiche Sociali del comune di Cremona, illustra i progetti in essere, le problematiche e le aspettative future legate al “Dopo di noi”.
Quali sono i progetti principali relativi al Dopo di noi e con quali enti-associazioni li avete realizzati?
«Il Comune di Cremona, ha attivi 22 progetti personalizzati finalizzati al miglioramento dell’autonomia realizzati con diversi enti accreditati: le cooperative Lae, Agropolis, Meraki, Dolce, Ventaglio Blu. Sono progetti realizzati con l’Azienda Sociale del Cremonese attraverso l’assegnazione di risorse messe a bando con avviso pubblico, perché le persone interessate possano presentare domanda. Nello specifico, Regione Lombardia ha approvato un proprio Piano Operativo regionale, attraverso il quale ha finalizzato i fondi ministeriali per la realizzazione di interventi di carattere infrastrutturale e gestionale a favore delle persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Il Fondo “Dopo di noi” si inserisce nel quadro di questo Programma operativo. Per garantire la massima autonomia e promozione dell’inclusione sociale della persona con grave disabilità, è prevista la costruzione di un progetto individualizzato di durata almeno biennale con il coinvolgimento della persona, dei familiari o di chi ne tutela gli interessi».
Che importanza ha rivestito, e riveste, la legge sul Dopo di noi?
«La forza innovativa della legge 112/2016 consiste non solo e non tanto nel pensare a nuove strutture residenziali dove le persone con disabilità possono vivere “durante” o “dopo di noi” ma nel cambiamento della prospettiva esistenziale e di nuovi percorsi di vita ovvero dal tenere i figli, la sorella, il fratello a casa finché la famiglia riesce, a costruire un percorso di vita indipendente insieme, considerando tutte le fasi della vita di una persona. Questo comporta un cambiamento culturale in tutti gli ambiti, dai servizi alla comunità e richiede tempo, competenze e risorse».
Come viene attuato il supporto alle famiglie coinvolte?
«L’attività di supporto alle famiglie che ho incontrato nell’ambito del progetto “A mano libera” ed è stato particolarmente intenso ed emozionante. Il progetto è promosso dal Comune di Cremona, dall’Azienda Sociale del Cremonese e dalle cooperative sociali Lae; Meraki; Dolce e Agropolis. Se da una parte (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 27 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/06/24Segue »
«Questa è la loro casa»
"Dopo di noi". L'esperienza della Fondazione: una Casa-famiglia con 8 posti per disabili. Libero Zini: «I ragazzi sono contenti»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.