Sostenere e potenziare la mobilità 'dolce', incrementando la diffusione di soluzioni a basso impatto ambientale, attraverso azioni e strumenti per lo sviluppo della mobilità elettrica e degli altri carburanti alternativi.
Questi gli obiettivi della convenzione tra Regione Lombardia e Agenzia Interregionale per il fiume Po (Aipo), contenuta in una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, di concerto con l'assessore al Territorio e Sistemi verdi.
Gli interventi oggetto della proposta, per i quali sono stati stanziati oltre 800.000 euro, interessano il sistema idroviario del fiume Po e delle idrovie collegate nelle province di Cremona e Mantova.
"Tutte le attività oggetto della convenzione - ha dichiarato l'assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile - hanno la finalità di migliorare le condizioni di navigabilità del sistema idroviario del fiume Po e delle idrovie collegate. In particolare, per evidenziare e monitorare le criticità della conca di Governolo e di definire la migliore soluzione progettuale per ottenere un recupero conservativo dell'infrastruttura".
"Il Po rappresenta un patrimonio naturale di inestimabile valore - ha sottolineato l'assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi - e il ruolo svolto da Aipo è fondamentale nel garantirne la sicurezza, la salute e il mantenimento del suo ecosistema. Per affrontare in maniera efficace le sfide che la gestione di questo corso d'acqua così importante pone, è quindi necessaria una stretta collaborazione tra le istituzioni regionali e le comunità locali".
Nello specifico, gli schemi di convenzione prevedono 746.000 euro per attività relative all'affidamento del servizio di dragaggio nel tratto del fiume Po tra Cremona e foce Mincio e alla manutenzione della draga 'ARNI 1' nel biennio 2024-2025 e 75.000 euro per il monitoraggio della conca di Governolo nel triennio 2024-2026.
Le attività si articolano in quattro azioni: l'attivazione di un servizio di dragaggio, la manutenzione programmata della draga 'ARNI 1'; l'installazione di un sistema di monitoraggio automatico della conca di Governolo e la gestione dei dati di monitoraggio e dei rilievi periodici.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.