“Tabaccheria Smoke Line 13” al servizio dei clienti da oltre cinquant’anni. Il negozio si affaccia con le vetrine su via Luigi Griffini, proprio nel centro storico di Crema. In precedenza la bottega era più piccola ed era situata altrove, successivamente si è trasferita nella sede attuale ed è andata via via ampliandosi. Riconosciuta “Attività Storica” nel 2017, è aperta dal lunedì al sabato secondo gli orari dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre è chiusa la domenica. Si caratterizza per i servizi, tra cui il pagamento dei bollettini e trasferimenti di denaro all’estero, e prodotti quali la vendita di tabacchi e accessori per il fumo, con una gestione affabile, riconosciuta dalle persone che accorrono anche da altri quartieri. Un tempo il negozio comprendeva anche un bar per la vendita di bevande a clienti e agli operai che lavoravano in zona tanto da diventare un luogo di ritrovo fisso del quartiere. «In Italia molte persone sono ancora in molti a fumare le sigarette, mentre in altri Paesi europei è più diffusa la moda delle sigarette elettroniche - ha specificato il titolare Fiorenzo Bonelli -. Sia perché quelle tradizionali costano il triplo o il quadruplo rispetto all’Italia, ad esempio in Francia o in Gran Bretagna per la diversa tassazione, sia perché vi è molta più attenzione alla salute in quelle nazioni. Inoltre a me piace consigliare e spiegare alle persone le caratteristiche delle sigarette e dei diversi oggetti in vendita. Da parte loro, i clienti apprezzano queste parole e le consulenze mirate»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/09/24Segue »
Osteria dell’Olmo, sulla strada del gusto
Edo Zagoner, chef vulcanico e istrionico, è il titolare dal 1993: «Qualità, identità del territorio e un tocco di originalità» - Segue »
- Segue »
-
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.