Un punto di riferimento nella scuola, nella cultura, nell’associazionismo e nella politica. Presidente della Società Dante Alighieri, dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani di Cremona e dell’Azione Cattolica, al professor Angelo Rescaglio, scomparso lo scorso 28 ottobre, è stato assegnato il riconoscimento “alla memoria”. Il nome di Rescaglio è stato senza dubbio legato alla storia del nostro territorio, rappresentandola con stile, equilibrio e lealtà. Mondo Padano si è pregiato della sua autorevole collaborazione. Al figlio Daniele, anch’egli docente, abbiamo chiesto di ricordare la figura del padre nella vita privata e anche attraverso i tanti impegni pubblici.
Professor Rescaglio, quali sono i ricordi più vividi di suo padre?
«Per me è ancora presente in tante cose che vado ritrovando in questi mesi dopo la sua scomparsa, a tal punto che mi sembra che sia ancora fra noi. Ripercorrendo un po’ la vita che ho passato con lui, i ricordi vanno da quelli dell’infanzia, fino agli anni dell’impegno politico. Se devo dire una cosa piacevole, oggi mi capita di incontrare persone che hanno conosciuto mio padre e che ricordano quando andava a parlare nelle parrocchie e negli oratori, qualcosa che lo ha accompagnato per tutta la vita. Forse, questo è il ricordo più forte, perché anche da piccolo lo vedevo sempre impegnato, usciva la sera, magari tornava tardi, e girava tutta la provincia a portare testimonianze, a intervenire sugli autori, uno fra tutti don Mazzolari, fra i suoi preferiti. Poi, l’attività a scuola: avendo fondato un gruppo culturale, “Al Dodas” di San Daniele Po, spesso faceva delle serate culturali dove intervenivano i suoi studenti. Erano conferenze molto partecipate, perché era come se la scuola uscisse dalle sedi istituzionali per arrivare fra la gente»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 16 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/05/24Segue »
«Siamo nati per la seconda volta»
Cremonesi dell'anno 2023. All'associazione Go On il premio "Solidarietà". Intervista alla presidente, Cristina Morandi -
Cremona 10/05/24Segue »
La musica che amo
Cremonesi dell'anno 2023. Al Maestro Antonio Greco il premio "Cultura". L'intervista in cui racconta di Gardiner, Muti, don Caifa, in cui racconta i suoi incontri decisivi -
Cremona 10/05/24Segue »
«Troviamo sangue solo grazie a chi si offre per donarlo»
Cremonesi dell'anno 2023. Intervista a Giuseppe Scala, presidente di Avis Cremona. Ritira il premo per l'Attività pubblica
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.