La giustizia riparativa si pone come forma alternativa di risoluzione del conflitto, basata sulla collaborazione tra offensore e parte offesa, in cui si punta al “rimedio” del danno più che sulla punizione da infliggere. Un discorso attuabile agli ampi panorami giudiziari, ma anche alle situazioni conflittuali della vita di tutti i giorni, come raccontano i quattro studenti del Polo scolastico “G. Romani” di Casalmaggiore, che hanno intrapreso il percorso previsto dal progetto nazionale “Tra Zenith e Nadir”, guidato nel Cremonese dalle cooperative “Cosper” e “Nazareth”. Per Anika Bedini, al secondo anno dell’Istituto professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale, e per Andrea Passera, Aurel Seta e Mattia Giungi, al primo anno del Corso di formazione professionale Operatore elettrico, «la giustizia riparativa è assolutamente utile e attuabile nel contesto scolastico».
E proprio Anika spiega le fasi di questo percorso: «È iniziato lo scorso 16 ottobre, poco dopo l’inizio dell’anno scolastico, ed è tutt’ora in corso. Ad accompagnarci ci sono Luca e Andrea, due operatori della cooperativa “Nazareth” che ci aiutano a raggiungere l’obiettivo, che è quello di andare d’accordo tra di noi e con i nostri professori».
«È un percorso che ci aiuta a comunicare tra di noi», aggiunge Aurel, e, come sottolinea Mattia, «è necessario perché le persone cambiano a seconda del gruppo in cui sono inserite». Comunicazione, collaborazione, complicità, dialogo e relazione: tante strategie per il quieto vivere, ma anche per garantire a tutti una seconda possibilità. «La giustizia riparativa serve a far capire, a far cambiare idea e comportamento alle persone – spiega Andrea –. Deve essere messa in atto, ma al giorno d’oggi, è più difficile da attuare con le nuove generazioni». Un discorso condiviso da Anika, che parla di «generazioni molto “menefreghiste”, per le quali la giustizia riparativa serve solo per evitare la pena». «Ma per le persone veramente disposte a cambiare – aggiunge – è davvero molto utile».
Ma se le nuove generazioni sono viste, anche dagli stessi protagonisti, come “menefreghiste” e (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/03/24Segue »
«Ricomporre i legami guardandosi in volto»
Giustizia riparativa. Intervista al criminologo Adolfo Ceretti: «Nascerà almeno un centro di mediazione per circoscrizione di Corte d'Appello» -
Cremona 22/03/24Segue »
Un’altra via possibile
Giustizia riparativa. Ecco cosa sono i percorsi che “risanano” non sostitutivi del processo -
Cremona 22/03/24Segue »
«Più spazio per la vittima»
Giustizia riparativa. Intervista a Rossella Padula, direttrice del carcere di Cremona: «Con la riforma Cartabia aumenteranno le richieste ai percorsi» -
Cremona 22/03/24Segue »
«Utile, ma i fondi sono scarsi»
Giustizia riparativa. Il presidente dell’Ordine degli Avvocati, Alessio Romanelli: «Percorsi che danno frutti molto positivi» -
Cremona 22/03/24Segue »
«Disabituati al dialogo. Proviamo a favorirlo»
"Tra Zenit e Nadir": progetto di mediazione dei conflitti a scuola. L'educatore Andrea Franzini: «L’obiettivo è restaurare il patto di convivenza nella classe» -
26/04/24Segue »
Percorsi di ‘messa alla prova’ personalizzati per avviare dinamiche di Giustizia Riparativa
All’interno del progetto ‘Tra Zenit e Nadir’ con Cosper e Nazareth. Dylan, 21 anni: “Ora faccio io l’educatore”
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.