Agnese Moro, 72 anni, prima ammette di averla «rifiutata», poi si autodefinisce «una utente felice della giustizia riparativa». La figlia del presidente della Dc, sequestrato e ucciso dalle Brigate rosse, se ne è convinta grazie alla conoscenza di persone che, pur vittime, «avevano iniziato a guardare le cose in modo diverso». Sono questi incontri che cambiano le carte in tavola. Agnese inizia perciò un percorso che ha tenuto insieme due mondi altrimenti all’opposto, separati da una ferita che si chiama reato, o crimine, cui si è sempre e solo opposto un «modello sanzionatorio fondato sulla ritorsione, sulla pena fine a se stessa, sull’emarginazione» (C. M. Martini).
Con la legge 134 del 2021 si istituisce un altro modello, non alternativo al processo penale, ma istitutivo di un percorso “riparativo”. Con cui si risana – o almeno si tenta – il tessuto della società lacerato dal delitto, coinvolgendo in modi diversi il reo, la vittima e la stessa società, superando la mera retribuzione delitto/sanzione. È la cosiddetta riforma Cartabia, dal nome dell’allora ministro della Giustizia, che ha sempre guardato con favore i percorsi della giustizia riparativa già in atto. Tanto che, appunto, decide di istituire un Comitato tecnico che dia sostanza normativa a una pratica già in atto in Italia – il caso di Agnese Moro è un cammino precursore di giustizia riparativa – e, peraltro, già raccomandato dall’Unione Europea con la Direttiva 2012/29/UE sulla “mediazione penale”. L’Italia, insomma, si allinea con il consueto, puntuale ritardo.
Le finalità di questo modello sono chiare: rimettere la vittima “al centro”, rispondere anche al suo bisogno di superare la ferita che il delitto le ha inferto. Così come è chiaro ciò che non è la giustizia riparativa: non è un meccanismo di riparazione del danno nel senso di lavoro socialmente utile e non è, almeno in Italia, un’alternativa al processo penale che rimane con le medesime regole e procede come ha sempre fatto e termina con una sentenza di assoluzione o di condanna e, nel caso, relativa sanzione.
Possono partecipare ai programmi di giustizia riparativa la vittima del reato, la persona indicata come “autore dell’offesa” e altri soggetti appartenenti alla comunità: familiari, figure di supporto, enti e associazioni, oltre a chiunque vi abbia interesse. L’adesione è libera e volontaria e il (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/03/24Segue »
«Ricomporre i legami guardandosi in volto»
Giustizia riparativa. Intervista al criminologo Adolfo Ceretti: «Nascerà almeno un centro di mediazione per circoscrizione di Corte d'Appello» -
Cremona 22/03/24Segue »
«Più spazio per la vittima»
Giustizia riparativa. Intervista a Rossella Padula, direttrice del carcere di Cremona: «Con la riforma Cartabia aumenteranno le richieste ai percorsi» -
Cremona 22/03/24Segue »
«Prima carcerati, adesso diventano risorse»
Giustizia riparativa. Intervista a don Roberto Musa, cappellano della casa circondariale di Cremona: «Anche l'apporto dei volontari è fondamentale: riescono a a rendere vivibile il periodo della detenzione -
Cremona 22/03/24Segue »
«Utile, ma i fondi sono scarsi»
Giustizia riparativa. Il presidente dell’Ordine degli Avvocati, Alessio Romanelli: «Percorsi che danno frutti molto positivi» -
Cremona 22/03/24Segue »
Rimarginare ferite
"Tra Zenit e Nadir": progetto di mediazione dei conflitti. Dialogo con 4 studenti del Romani sulle attività di giustizia riparativa -
Cremona 22/03/24Segue »
«Disabituati al dialogo. Proviamo a favorirlo»
"Tra Zenit e Nadir": progetto di mediazione dei conflitti a scuola. L'educatore Andrea Franzini: «L’obiettivo è restaurare il patto di convivenza nella classe» -
26/04/24Segue »
Percorsi di ‘messa alla prova’ personalizzati per avviare dinamiche di Giustizia Riparativa
All’interno del progetto ‘Tra Zenit e Nadir’ con Cosper e Nazareth. Dylan, 21 anni: “Ora faccio io l’educatore”
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.