E’ stata la prima edizione, ma l’obiettivo e l’impegno dei promotori è quello di trasformarlo in un appuntamento fisso annuale per fare il punto sullo stato di avanzamento del “cantiere Cremona”, sugli obiettivi raggiunti e su quelli da mettere nel mirino. Le Assise Generali dell’Economia che si sono svolte lunedì 5 febbraio presso il polo fieristico di Cà de’ Somenzi alla presenza di tutti gli attori del territorio, rappresentanti delle Istituzioni, dell’Economia, del sindacato e della società civile, sono un momento di analisi e confronto importante per fotografare lo stato dell’arte e individuare le scelte da compiere in un periodo storico estremamente turbolento (si pensi agli innumerevoli focolai di crisi a livello internazionale) e complesso, per le tante sfide che ci attendono (dalla problematica gestione della transizione verde alle innovazioni tecnologiche, passando per gli effetti di una globalizzazione piena di storture e contraddizioni). Obiettivo dell’iniziativa è proiettare Cremona nel futuro partendo dai punti di forza da valorizzare, ma anche dalle criticità sulle quali lavorare. Organizzatori dell’evento l’unione delle Associazioni di Categoria del territorio provinciale, la Camera di Commercio, l’ATS Io ci Credo per l’attuazione del Masterplan 3C, guidata dal capofila Provincia di Cremona e CremonaFiere che ha messo a disposizione la propria struttura. Il convegno, dedicato alle analisi socioeconomiche delle provincia e alle proposte per rilanciare la competitività del territorio, era articolato in cinque tavoli interattivi di confronto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/02/24Segue »
Assise generali dell’Economia
Tutti i protagonisti del territorio uniti per discutere di sviluppo. Berlino Tazza: «Evento decisivo che avrà il merito di tracciare il nostro futuro» -
09/02/24Segue »
Riflessione sul nostro futuro
Intervista a Stefano Rossi, Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona: «Desideriamo innescare meccanismi e introdurre novità che rendano il territorio fortemente attrattivo, soprattutto per i giovani»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.