A distanza di tre mesi dell’approfondimento sui dubbi, le problematiche e le incertezze legate all’introduzione della riforma della Pac in agricoltura, il presidente provinciale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Cremona Emanuele Cabini torna ad ad affrontare queste tematiche, a valle dei chiarimenti che stanno pervenendo dal Ministero (MASAF) a seguito delle istanze di modifiche inviate dagli Ordini e Collegi professionali e dalle Associazioni di Categoria.
Cosa sta cambiando negli ultimi mesi?
«La riforma PAC, conosciuta come strategia “Farm to Fork” non piace al mondo agricolo. Mentre anche le strade italiane si stanno riempiendo in queste settimane di trattori che protestano contro le Politiche Europee seguendo l’esempio degli agricoltori francesi, tedeschi, belgi e olandesi, il Ministero sta rivendendo l’applicazione di alcune misure. La mobilitazione europea è largamente indirizzata a contrastare il programma che prevede, il dimezzamento del valore dei titoli PAC, l’abbandono del 10% dei terreni agricoli, la conversione a biologico di un quarto della superficie coltivabile, l’abbattimento dei concimi e dei fitofarmaci, nonché alla rotazione forzata dei cereali...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 8 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/02/24Segue »
Ue, Coldiretti in piazza a Bruxelles. Presente anche delegazione cremonese
Gli agricoltori lombardi della Coldiretti scendono in piazza a Bruxelles per manifestare contro le norme europee che minano il comparto agricolo e ... -
06/12/24Segue »
Per un’agricoltura e una zootecnia sostenibili e competitive
A Pala Made in Italy il convegno promosso da Cassa Padana per presentare l’ ‘Hub della Conoscenza’
necessario investire in innovazione e competenze
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.