Per le Forme del Vivere: Il Battistero di Cremona
Del battisterodella cattedrale di Cremona si è detto e scritto quasi tutto, collocandolo definitivamente in una delle emergenze della storia dell’architettura italiana dopo averne ricostruite le lunghe vicende. Non è il caso di ripeterne la storia, ma una delle questioni di cui meno si tratta, anche semplicemente presentandolo ai turisti o nel commentare l’ospitalità all’impiccagione del coccodrillo di Cattelan, è quella dell’identità funzionale dell’edificio: possiamo parlare di autonomia o viceversa di dipendenza, lo consideriamo un tempio o un accessorio? Tipologicamente, come tutti sanno o immaginano, il battistero è il fabbricato separato da una chiesa in cui si svolge il rito del battesimo. Dai primordi dell’epoca cristiana i due luoghi erano del tutto separati, e questo semplicemente perchè gli individui sprovvisti di battesimo “non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all’interno dei luoghi di culto consacrati”: quindi il battistero era il luogo dove si svolgeva il rito del passaggio da una condizione a un’altra, implicando da una parte il concetto di tempo (da un tempo della vita a un altro) e dall’altra quello simbolico di elevazione, da una condizione escludente all’appartenenza a una comunità caratterizzata dall’omogeneità religiosa. Il salto dall’essere al credere (elemento essenziale) era il segno che cambiava il senso di una vita. Nella nostra piazza maggiore si erge il modello più diffuso, con la planimetria dalla perfetta geometria ottagonale pregna di significati escatologici: il numero otto si riferisce all’ottavo giorno “dopo i sei giorni della creazione (Gen 1) e dopo il settimo, il sabato (Gen 2,1–3), di nuovo il primo giorno, la domenica, che così «significa la nuova creazione inaugurata con la resurrezione di Cristo»”. Otto come numero atemporale, l’unione del sette, il tempo, più l’uno, Dio,....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/02/24Segue »
Visioni possibili:
Quattro architetti e un’idea di progetto al servizio della città
arte, materia e città
Nuovo appuntamento con la rubrica Le forme del Vivere -
Cremona 01/03/24Segue »
L’anno dell’attacco alle Torri Gemelle
"Geometrie del Quotidiano" di Eugenio Bettinelli
Nasce l’iPod. Muore Montanelli
Compasso d'Oro: anno 2001 -
Cremona 05/04/24Segue »
Architettura e futuro
Non esiste emarginazione senza la fisicità di un contesto costruito
Nuovo appuntamento con la rubrica Le Forme del Vivere -
Cremona 20/09/24Segue »
Anno 2018: Crolla il ponte Morandi
Nuovo appuntamento per la rubrica Geometrie del Quotidiano
Addio a Bertolucci
in collaborazione con il Museo del Design di Milano
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.