Alessandro Fantini, direttore di Ruminantia, web magazine destinato agli imprenditori delle filiera del latte e della carne, collabora da molti anni con CremonaFiere, a tal punto da essere una presenza fissa alle Zootecniche. Anche quest’anno Ruminantia era presente con un ampio stand che ha ospitato importanti momenti di confronto con gli operatori del settore. Al dottor Fantini chiediamo di tracciare un bilancio della manifestazione, con uno sguardo rivolto alle sfide più importanti che attendono il settore primario nel 2024.
Dottor Fantini, che voto dà all’edizione 2023 delle Zootecnhiche di Cremona?
«È stata un’ottima fiera, da molti punti di vista. La mostra di quest’anno ha visto la partecipazione di sette nazioni e la presenza di oltre seicento animali. Cremona ha confermato a pieno titolo la propria vocazione internazionale, assegnando un premio - anche questo è un esempio della sua visione globale - ad una vacca spagnola. L’affluenza è stata molto più intensa rispetto allo scorso anno, anche per ciò che riguarda gli espositori. Il bilancio è sicuramente positivo. In un momento, soprattutto, in cui il modello dell’esposizione fieristica aveva bisogno di alcuni ripensamenti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/12/23Segue »
Alleanza innovativa
L’intervista - Il presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Cremona, Emanuele Cabini, e Alessio Pedrana, presidente del Collegio interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, illustrano la sinergia, (non scontata) tra un agronomo e un perito agrario: attività complementari -
30/11/23Segue »
Lavorare insieme per il bene del sistema Italia
In fiera a Cremona l’inaugurazione delle “Zootecniche” con i ministri Santanchè e Lollobrigida. «Punto di riferimento del modello produttivo nazionale. Il Governo sempre al vostro fianco» -
24/11/23Segue »
Zootecniche, 78ª edizione al via
L'evento - Giovedì 30 novembre l’inaugurazione con il ministro Lollobrigida. Manifestazione dal respiro internazionale con 150 aziende, 800 capi e 60 seminari.Roberto Biloni: «Progetto di rilancio e di crescita. Ci avviciniamo agli obiettivi prefissati». Massimo De Bellis: «Parte “Agorà Cremona,
territorio capitale del latte” -
24/11/23Segue »
L’agricoltura diventa rigenerativa:
Progetto «SIRAM», intervista a Maria Elena Antinori
migliore qualità del suolo e minori
emissioni climalteranti entro il 2025
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.