A quasi due mesi dall’inizio della scuola, è Oreste Pegno, Segretario Provinciale della Uil Scuola, a fare il punto della situazione.
Dopo un inizio complicato come è la situazione ora? A cosa vanno imputati i problemi iniziali?
«La Uil Scuola ha segnalato al ministero tutte le inesattezze e nefandezze del sistema informatico che gestisce le supplenze. La motivazione che ci siano state inadempienza da parte degli ambiti territoriali non assolve il Ministero da responsabilità in merito all’errato funzionamento del sistema informatico. E sembra uno scaricabarile inutile. Come si fa a lavorare in questo contesto, con sempre meno personale, specie a Cremona, che deve adempiere a tantissime procedure in tempi troppo ristretti? Non si possono ignorare i casi di coloro che si sono visti non assegnare un incarico nel 1° o nei successivi bollettini in quanto l’algoritmo non ha trovato in “prima battuta” una delle disponibilità espresse che, poi, sono state inserite nei turni successivi di nomina. Per il terzo anno consecutivo sono state assegnate supplenze dall’ultima posizione in graduatoria rispetto al primo turno considerando rinunciatari coloro che potevano ottenere la nomina sulla base delle nuove disponibilità. Una palese violazione dei diritti di coloro i quali sono utilmente collocati in graduatoria con un punteggio superiore...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 2 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/11/23Segue »
«Non bastano un tetto
Nicolò Govoni al Filo: «C’è bisogno di tempo, impegno, insegnanti preparati e motivati». Non solo Sud del mondo, il metodo educativo di Still I Rise in Italia dal 2025
e un muro a fare scuola»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.