«La situazione è a dir poco drammatica. Le faccio due esempi. Ci sono colleghi che arrivano addirittura a 2mila assistiti. Così ne risente la qualità del servizio di assistenza. E, secondo esempio, per sopperire alla carenza di medici, adesso consentono anche a chi è al primo anno del corso di formazione specifica in Medicina Generale, di seguire gli assistiti. Fai già il medico, senza esperienza e con un corso da seguire. Non è paradossale?». Maurizio Boni dipinge un quadro della professione del Medico di Famiglia a tinte decisamente fosche. Presenze sempre più risicate, carichi di lavoro e incombenze burocratiche che aumentano, riconoscimento economico non all’altezza. La responsabilità, dice Boni, è «della classe politica, che era stata avvertita con largo anticipo dei rischi che avremmo corso in questi anni sul numero di pensionamenti e quello di neolaureati insufficiente a coprire le cessazioni». Boni, 67 anni di età di cui 40 da Medico di Famiglia, è segretario provinciale di Snami (Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani). Racconta con un rammarico sensibile che «almeno 15 anni fa si era già prospettata, con dati alla mano, la situazione in cui siamo oggi. Adesso non si può fare molto. E io penso davvero che, dietro all’immobilismo politico, ci sia il disegno di una lenta dismissione della Medicina di Famiglia a favore di una Sanità privata. Diversamente, non si spiega. Il risultato è una difficoltà sempre più grande a fare il nostro lavoro, siamo sempre meno, con un contratto economico fermo da anni. Chi sta operando, oggi, sono (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 26 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/10/23Segue »
«Pubblico-privato: punto di forza della Sanità. Cup unico e minori attese»
Sanità regionale. Intervista all'assessore al Welfare, Guido Bertolaso: «Tempi d'attesa: migliorano del 7% le prestazioni critiche» -
Cremona 20/10/23Segue »
«Il rischio è tornare alle vecchie mutue»
Medici di Famiglia. La remunerazione per gli operatori sanitari è troppo bassa -
Cremona 20/10/23Segue »
«Accogliere, assistere, indirizzare: Siamo noi»
Sanità a Cremona. L'associazione guidata da Claudio Bodini: «Gli arrivi in Pronto soccorso gestiti (anche) dai nostri volontari» -
Cremona 20/10/23Segue »
«Assistenza garantita a tutti»
Medici di Famiglia. Lucio Aramini, dirigente Struttura complessa Cure Primarie (Asst): «Carenza medici per 25 ambiti: non mancano i bandi, ma le risorse umane»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.