«L’attuale impianto normativo che legittima Convenzioni e Unioni dei comuni è insostenibile».
Può spiegare?
«Negli anni sono venuti meno i contributi e, nel caso delle Unioni, la creazione di un ente del tutto nuovo, con un lavoro che raddoppia senza una doppia retribuzione, non aiuta le amministrazioni. Il personale mi dice: ma chi me lo fa fare?».
Michel Marchi, sindaco di Gerre de’ Caprioli al secondo mandato, assesta un colpo micidiale alle illusioni di chi, ancora oggi, ritiene le forme di gestione associata dei servizi comunali una strada vantaggiosa e quindi percorribile. Non lo sono più, dice. Forse, non lo sono mai state. Colpa (anche) di una burocrazia asfissiante e del continuo cambiamento delle norme. «Lo sa che quest’anno, dopo una lunga serie di proroghe, il ministero ha detto chiaramente che l’approccio sul bilancio di previsione cambia totalmente? Entro il 15 settembre abbiamo inviato gli indirizzi; entro il 31 dicembre, inderogabilmente, va dato via libera al bilancio di previsione 2024-2026. E in più, dall’anno prossimo cambia pure la struttura del bilancio stesso». Marchi è vicepresidente del Dipartimento Piccoli comuni di Anci Lombardia e conosce bene la materia. Soprattutto, perché amministra un comune in unione con il confinante Stagno Lombardo.
Sindaco, significa che non ha più senso che esista l’Unione Fluvialis Civitas?
«Non ho detto questo. Tra Gerre e Stagno funziona molto bene il servizio condiviso di polizia locale. Come nell’Unione tra Casalbuttano e Corte de’ Cortesi. Dobbiamo domandarci se questo giustifica l’esistenza di un nuovo ente come, appunto, una Unione».
Attualmente, il territorio provinciale ha attive 14 Unioni…
«Sì, sono quelle che si reggono in piedi perché hanno trasferito tutte le funzioni e, avendo costituito uffici unici, procedono per inerzia. Oppure sulla base di qualche contributo. Sono due le cose che, da qui in avanti, avrebbe senso fare».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/09/23Segue »
Accorpare dà valore a ogni comunità
Piccoli comuni. Intervista a Mauro Guerra, presidente di Anci Lombardia e sindaco di Tremezzina. -
Cremona 29/09/23Segue »
«Occasione da prendere al volo»
Fusioni tra comuni. Intervista a Mario Bazzani, sindaco di Torre de' Picenardi sull'aggregazione con Ca' d'Andrea -
Cremona 29/09/23Segue »
«Esperienza positiva, non c’è un'altra via»
Piccoli comuni. Matteo Priori, sindaco di Piadena Drizzona: «Accorpare, necessità evidente già secoli or sono. Difficoltà? Si superano» -
Cremona 29/09/23Segue »
«Così ci perdono tutti»
Pieve d'Olmi. Il sindaco Zabert sulla mancata fusione con San Daniele Po: «Il Comitato del No? Pronti a scendere in politica» -
Cremona 29/09/23Segue »
Uno su mille ce la può fare
Massimiliano Panarari, Professore associato di Sociologia della comunicazione, sul destino dei piccoli e piccoli comuni: chi vince tra realismo e campanilismo
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.