almeno fino al 2016
L'Università di Crema vivrà almeno fino al 2016. La conferma giunge con l’apertura delle nuove immatricolazioni, aperte lo scorso 15 luglio, che garantiranno la funzionalità del Polo di via Bramante fino alla naturale conclusione del ciclo di studi triennale.
Lo spiega il direttore del Dipartimento d’Informatica Nello Scarabottolo: «Ad oggi, in mancanza di una decisione definitiva, sono comunque state avviate le procedure d’immatricolazione». Un sospiro di sollievo a breve termine: l’accordo infatti vale solo per concludere i percorsi avviati: «E’ chiaro che questo non implica per l’Università di Milano un impegno futuro – aggiunge - L’attività didattica sarà garantita almeno fino all’anno accademico 2015-2016, il tempo ragionevole per permettere ai nuovi iscritti di quest’anno di concludere il proprio percorso di studi presso il Polo cremasco». Tutto dipende dall’incontro previsto oggi pomeriggio con il rettore dell’Università degli Studi di Milano: Gianluca Vago incontrerà a porte chiuse il sindaco di Crema e il rappresentante dell’Associazione Cremasca Studi Universitari, seguirà la presentazione pubblica del progetto elaborato negli scorsi mesi. «Gli enti locali hanno pensato proposte ad ampio spettro per valorizzare la nostra università – aggiunge - è un passaggio importante, se riuscissimo a convincere l’Ateneo sarebbe possibile attivare tutte le prospettive a breve e medio termine per rendere Crema un Polo attrattivo in grado di unire formazione e permanenza».
Quella di oggi non sarà la data decisiva, ma in caso di rinnovo le idee sono chiare: «Che sia per un tempo ragionevole, di certo non breve come l’ultima volta, anche se in quel caso era l’unica strada percorribile», commenta Scarabottolo. «Ora basta soluzioni palliative, vogliamo che la sede cresca e diventi un punto di riferimento, cosa possibile solo con una nuova convenzione di almeno dieci anni». Tra i temi caldi che saranno proposti al rettore milanese spicca quello della residenzialità, che già vede l’Acsu attiva nella proposta di soluzioni abitative a prezzi calmierati. Il vero progetto rimane legato all’ex cascina Pierina.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.