e Cremona rischia di slittare
L'accorpamento tra i palazzi di giustizia di Crema e Cremona potrebbe slittare di qualche mese rispetto alla data fissata del 13 settembre. Dopo la decisione della Corte Costituzionale del 3 luglio che aveva spento anche le ultime speranze di avvocati e cittadini, un piccolo spiraglio sembra essere stato aperto dagli uffici del Ministero. Non una sospensione della legge nazionale, bensì una proroga necessaria per espletare le ultime formalità organizzative che preoccupano le due dirigenze.
Da Roma sono giunte indiscezioni in merito alla disponibilità di allungare i tempi del trasloco dei circa 30 dipendenti e archivi da Crema a Cremona. I dirigenti delle due sedi si sono riuniti per valutare quanto spazio servirebbe per ospitare il personale riorganizzato e assicurare un ufficio a tutti i venti magistrati della pianta organica: in totale sono stati conteggiati almeno 750 metri quadrati. Spazi che in via dei Tribunali non sono ovviamente disponibili.
Qualche mese in più garantirebbe di organizzare con più serenità la fusione dei due palazzi di giustizia oppure di reperire una sede alternativa nel capoluogo. Dagli ambienti giudiziari non sono ancora giunte nè conferme nè smentite.
Lo stesso presidente del tribunale di Cremona, Ines Marini, non ha voluto esprimersi, limitandosi ad un commento laconico. «Verificherò le ultime disposizioni del Ministero - sottolinea -. Certamente la notizia non mi lascia indifferente e sarei felice se fosse confermata».
A pesare sull’eventuale clamorosa decisione da Roma, in realtà, sarebbe stato proprio uno dei primi provvedimenti presi dalla Marini. All’indomani del suo insediamento alla presidenza del tribunale di Cremona, infatti, l’avvocato aveva inoltrato al Ministero della Giustizia una “proroga funzionale”, evidenziando le enormi difficoltà per il palazzo di giustizia di Cremona di accogliere il carico di dipendenti da Crema. La sua richiesta, tuttavia, almeno fino a ieri, non aveva ricevuto alcuna risposta.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/10/13Segue »
«A Cremona ci sono 320 avvocati. Sono troppi»
Un'intervista a 360 gradi con il presidente Anna Salvalaggio che annuncia nuovi servizi per i cittadini dallo sportello di orientamento a un sistema di prenotazione per udienze di sfratto e pignoramento sempre più in aumento. Rivendicando il ruolo sociale della professione.
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.