Christian Gambarelli è responsabile dell’ufficio regionale Adiconsum da marzo di quest’anno. L’Adiconsum è un’unione dei consumatori fondata dalla Cisl nel 1987, riconosciuta a livello nazionale. In precedenza, Gambarelli ha diretto l’Adiconsum di Milano Metropoli ed è stato segretario della Federazione metalmeccanici per la Cisl.
Possiamo immaginare che al suo ufficio si presenti una persona relativamente giovane che spieghi come le rate del suo mutuo ipotecario siano aumentate a dismisura. Ma la persona che viene dopo, che problema potrebbe avere?
«Viene a spiegarci che le rate per restituire i finanziamenti al consumo che ha ricevuto stanno diventando troppo elevate. Per capire questo secondo fenomeno, occorre tornare al periodo pre pandemico. Il costo del denaro era basso rispetto ai tassi attuali ed erano esplose diverse forme di finanziamento al consumo con le carte ricaricabili, chiamate anche carte revolving. Un metodo legittimo che, però, a mio avviso, non dà al consumatore la piena consapevolezza della sua capacità di spesa. Da qui nascono le difficoltà: il plafond concesso viene rateizzato per rientrare dal credito concesso. Ma si crea un circolo vizioso: più lo utilizzo, più la rata aumenta e rimborso il capitale prestato ma anche interessi sempre più alti. Teniamo anche conto che per i finanziamenti al consumo, i tassi d’interesse possono essere molto alti, visto che non c’è un regolamento da rispettare, salvo i parametri anti-usura che di norma vengono rispettati, come per i mutui ipotecari. Poi, il finanziamento, ipotizziamo per l’acquisto di una lavatrice, può non essere l’unica spesa fissa mensile. Può esserci anche la pay tv, qualche altra spesa a rate e un carrello della spesa che costa sempre di più a causa dell’inflazione. Ma conta molto anche la spesa energetica: un 30 per cento in più a famiglia».
Proviamo a raccontare qualche cifra, tanto per avere un’idea…
«Partiamo da chi ha un mutuo ipotecario a tasso variabile. Da fine 2019 a fine 2022, abbiamo stimato che con gli aumenti del tasso interesse praticato dalla Banca centrale europea e recepite inevitabilmente dagli istituti di credito la rata mensile per un mutuo ipotecario sia aumentata tra i 120 e i 160 euro al mese. Su base annuale significa un aumento che varia tra i 1.400 e i 1.900 euro, solo per gli interessi. Sia chiaro: pago molto di più, ma la quota di capitale rimborsato resta la stessa di prima».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 27 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/07/23Segue »
Tassi d'interesse più alti? Francesco Timpano: «Stimolare la concorrenza tra gli istituti di credito»
intervista al docente di Macroeconomia e Politica Economica alla Cattolica di Piacenza -
Cremona 21/07/23Segue »
«Mutui fino a 35 anni. E forse anche oltre»
Interessi più alti: intervista a Maurizio Veggio, direttore Lombardia est e Triveneto di BPER Banca -
Cremona 21/07/23Segue »
«Tassi Bce? Ridotti dal 2024»
Intervista a Andrea Lusenti, direttore generale di Cassa Padana -
Cremona 21/07/23Segue »
«Da 484 a 875 euro: un salto insostenibile»
Il caso di un cinquantenne cremonese, con moglie e figli a carico, che si è visto raddoppiare la rata del mutuo: «Il mio stipendio? Arrivo a 1.650 euro».
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.