Non usa giri di parole e non ha peli sulla lingua: Andrea Aliprandi, proprietario dell’omonimo salumificio con sede a Gussago, dal 1940 allieta le tavole degli Italiani con i suoi prodotti presenti in molti centri della grande distribuzione, prodotti che contano anche una ricca linea di macelleria.
Il dibattito in corso sul salario minimo non lo appassiona per niente. Anche perché è certo che il vero problema stia altrove...
Il gran parlare di salario minimo non La convince… Perché?
«Ci sono già tutte le contrattualistiche, non vedo perché debba essere riformato un comparto, che già, secondo me, stava funzionando. Il vero problema è che il costo degli oneri aggiuntivi allo stipendio netto in busta paga è eccessivo sia per le aziende, sia per i lavoratori. Purtroppo, per dinamiche incomprensibili, accise, balzelli e gabelle vengono continuamente aumentati e nessuno ne parla, sindacati compresi. Andrebbe, ad esempio, tolta quella tassa odiosa, che è l’Ires, che si paga sugli stipendi dati ai dipendenti. Oggi più gente fai lavorare e più paghi: è un assurdo, specie a fronte del gran parlare che si fa sul salario minimo».
Secondo Lei, dove stiamo andando?
«Sembra che oggi vi sia una tendenza generalizzata al ribasso, un’omologazione dovuta a tanti fattori, interni ed esterni, dall’importazione del “modello Cina” in (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/07/23Segue »
Segnali in crescita, ma restano difficoltà a reperire figure professionali
Rapporto 2022 sul mercato del lavoro in provincia di Cremona: occupazione +1%, ma calano le assunzioni dei giovani
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.