Dopo la crisi legata al Covid e alla guerra, il 2022 ha fatto finalmente registrare segnali positivi per l’occupazione nel nostro territorio. Questo non significa però che si possa cantar vittoria: permangono problemi annosi, come la difficoltà da parte delle aziende a reperire figure professionali adeguate alle necessità, prova di un gap ancora notevole tra mondo del lavoro e dell’istruzione: basti pensare che il 44,2% delle figure sono considerate di difficile reperimento, dai tecnici agli operai specializzati. Un aumento significativo rispetto al 2021. E’ la prima volta – evidenzia il report - che la difficoltà di reperimento supera il 40% mostrando un aumento senza precedenti rispetto al 2018. Questo porta il mercato del lavoro ad essere in forte tensione, soprattutto considerando che è in crescita anche il tasso di disoccupazione, ora al 5,4%.
Più in generale, nel 2022 la provincia di Cremona ha registrato segnali positivi per l’occupazione: il tasso di attività è salito al 69% (rispetto al 67,6% del 2021, mentre il tasso di occupazione è aumentato di un punto percentuale (ora al 65,3%), ed è aumentata anche la popolazione attiva, passata dai 150.800 del 2021 ai 153.900 del 2022.
Le professioni introvabili – Sul fronte della difficoltà a reperire personale qualificato, il report della Provincia di Cremona ha evidenziato quelle che sono le professionalità meno disponibili sul mercato del lavoro. Il profilo che evidenzia la più alta criticità in questo senso è quello degli artigiani e operai specializzati delle lavorazioni alimentari (oltre 3 su 4 risultano difficili da reperire sul mercato), ma anche gli specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali fanno registrare percentuali elevate 73,3%. Fra le professioni high skilled che compaiono nella top ten dei profili “introvabili” ci sono anche i tecnici in ambito ingegneristico, i tecnici della salute, i medici, gli specialisti nelle scienze della vita e gli ingegneri. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/07/23Segue »
«Il nostro giudizio? E' positivo»
Sant'Egidio: Bene il Decreto flussi: gli arrivi legali risposta più efficace all'immigrazione irregolare» -
Cremona 14/07/23Segue »
«Sono a rischio le altre tutele»
Intervista a Emmanuele Massagli, esperto del mercato del lavoro e presidente dell'associazione Adapt, sul salario minimo -
Cremona 14/07/23Segue »
«Priorità? Estendere la contrattazione»
Intervista a Dino Perboni (Cisl) sul salario minimo: «Il lavoro povero rappresenta un problema più complesso di una semplice cifra» -
Cremona 14/07/23Segue »
«Utile all'inclusione e alla crescita»
Sul salario minimo si esprieme Vittore Soldo, segretario provinciale del Pd: «La sua istituzione non esclude la riduzione delle tasse» -
Cremona 14/07/23Segue »
«Meglio tagliare il cuneo fiscale»
Sul salario minimo si esprime anche Stefano Foggetti, coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia: «La riduzione delle tasse è l'unino modo per liberare investimenti, anche per le risorse umane» -
Cremona 14/07/23Segue »
«Il nostro segreto? Le persone»
La camiceria "Ernesto Cavalli (oggi "Spazio moda") condotta dalla figlia del fondatore Ernesto: professionalità altissima per brand internazionali -
Cremona 14/07/23Segue »
«Macché salario minimo, il vero problema è fiscale»
Intervista a Andrea Aliprandi, proprietario dell'omonimo salumificio con sede a Gussago -
Cremona 14/07/23Segue »
Ogni colore è per... conoscersi
Francesca Ferla, che vive e lavora a Crema, racconta la sua "nuova" professione: consulente d'immagine e armocromista -
Cremona 14/07/23Segue »
Lavoro a favore dei bimbi di Campina: le ore le paga l'azienda
Trenta dipendenti della Pizzarotti volontari in Romania in aiuto di Casa della Speranza, con stipendio pagato
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.