“non solo bellezza”
della prima Casa delle Farfalle in Italia
Molti di voi ricorderanno il “Maurizio Costanzo show”: ebbene, agli inizi degli anni Novanta, un giovane competente ed appassionato entomologo di Padova, esperto di problematiche ambientali, Enzo Moretto, era spesso ospite di questa trasmissione.
L’Italia, per iniziativa dell’associazione ambientalista Amici della Terra aveva aderito ad un importante campagna europea per la protezione delle farfalle diurne (Project Butterfly) ed Enzo Moretto era il coordinatore e il portavoce di questo progetto che, nel nostro paese, parte con lo slogan Ciao Farfalla.
Già nel 1987 gli studiosi si erano resi conto dell’importanza che questi bellissimi insetti rivestono a livello ambientale.
Dal punto di vista scientifico, infatti, le farfalle sono importanti indicatori biologici in quanto rispondono in modo rapido alle modificazioni dell’ambiente circostante: per questo la loro presenza o assenza, in determinate zone, è un chiaro segnale della salute o del degrado di quegli ecosistemi.
Il progetto “Ciao Farfalla” rappresentava “il primo passo” verso la sensibilizzazione e la conoscenza della vita di questi Lepidotteri, ma al tempo stesso invitava a riflettere sul rispetto dell’ambiente e sul rispetto della vita.
Promuovendo azioni finalizzate alla tutela degli ambienti naturali di questi insetti, l’obiettivo era quello di valorizzare aree verdi presenti nelle città, rispristinare nuovi spazi selvatici, ricchi di essenze botaniche appartenenti alla flora spontanea locale e irresistibili per le farfalle stesse.
Parallelamente a questo progetto, nel 1988 viene inaugurata a Montegrotto Terme Butterfly Arc, la prima casa delle farfalle in Italia, realizzata da Enzo Moretto e dalla moglie Gabriella Tamino, naturalista...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/12/23Segue »
«Per mio nipote, sono
Per la rubrica Conversazione Con... Antonio Iannibelli
il “nonno dei lupi”» -
Cremona 03/05/24Segue »
«Educare il pubblico
Per "Storie di scienza e di natura", intervista a Nicola Ardenghi,
alle scienze naturali»
direttore dell'Orto Botanico di Pavia -
Cremona 21/06/24Segue »
La rugiada benedetta
L'Acqua di San Giovanni, leggende e tradizioni
su erbe e fiori
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.