Ammonta a quasi 14 milioni di euro l’importo che il Comune di Crema riceverà nell’ambito degli stanziamenti del Pnrr. Soldi che hanno portato nuove prospettive nell’ottica della riqualificazione urbana e della progettazione territoriale. Ma anche una sfida impegnativa, da seguire passo passo, come specifica Cinzia Fontana, assessore delegato al Pnrr. «La strategia di azione ha tempi molto ristretti, in quanto ogni singolo progetto ha scadenze specifiche da rispettare e le opere legate al Pnrr vanno terminate entro il 2026», evidenzia Fontana. «Dunque, se il 2022 è stato l’anno della ricognizione, della pianificazione e della partecipazione ai bandi, il 2023 sarà quello del cambio di passo, con i contributi messi già a Bilancio con l’ultima variazione».
Una delle voci principali è quella della rigenerazione urbana: qual è attualmente lo stato dell’arte?
«I progetti relativi alla rigenerazione urbana valgono 4,8 milioni, e rientrano in un macro-progetto denominato “Rigenerando Crema 3C”, relativo all’area nord est del nostro Comune. Il primo riguarda la riqualificazione della ex università, per 2 milioni di euro, che si aggiungono a quelli ricevuti da un altro bando di Fondazione Cariplo a cui abbiamo partecipato, per un appalto integrato di 5 milioni. La gara è appena scaduta e presto affideremo i lavori. L’idea è che diventi un hub dell’innovazione nell’ambito della formazione professionale qualificata. Un punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Per la riqualificazione del Parco Ex Pierina c’è uno stanziamento da un milione di euro. Considerando che si tratta di 100mila mq siamo consapevoli che non potremo fare tutto, quindi abbiamo dato incarico di realizzare un progetto di fattibilità generale sull’intera area, con vocazioni che sono ludico-ricreativa e sportiva. Quindi, abbiamo costruito una progettualità che verrà realizzata negli anni. Per ora ne realizzeremo una parte che consenta di creare gli ingressi e di aprire il parco rendendolo fruibile. Infine, 2 milioni sono per il sottopasso ciclopedonale di viale Santa Maria, che consentirà il passaggio a pedoni e bici quando il passaggio a livello verrà eliminato».
Un’altra voce importante è quella dell’inclusione sociale…
«Si parla di un progetto da 4,3 milioni, e riguarda le infrastrutture sociali, ossia progetti di rafforzamento dell’autonomia per le persone non autosufficienti. In questo caso il Comune di Crema ha partecipato come capo ambito del Distretto cremasco. Si tratta di individuare progettualità che aiutino nel presevare l’autonomia delle fragilità, con (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 13 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/07/23Segue »
«Da soli o insieme?»
Il sindaco di Pozzaglio, Biondo Caruccio, spiega il progetto della nuova sala mensa della scuola Brazzuoli, con fondi Pnrr -
Cremona 07/07/23Segue »
«Troppa incertezza»
Per Michel Marchi, vicepresidente Piccoli Comuni di Anci Lombardia, sindaco di Gerre de' Caprioli, il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza è diventato un "mostro" normativo -
Cremona 07/07/23Segue »
«Una città capace di attrarre giovani»
Il vicesindaco di Cremona, Andrea Virgilio, sul PNRR: «Puntiamo su Rigenerazione urbana, cittadinanza digitale, cultura. Ma iter autorizzativi troppo lunghi»
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.