Da istruzione e ricerca a rivoluzione verde e transizione ecologica, da digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo a inclusione e coesione: sono queste le grandi aree, previste dal regolamento europeo di gestione del PNRR-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in cui rientrano i 48 interventi presentati dal Comune di Cremona e già finanziati, tutti da realizzare entro il 2026 per un totale di 44 milioni di euro, mentre altri 6 sono in attesa di valutazione.
A questi occorre aggiungere un macro-progetto europeo di rigenerazione urbana del valore di 15 milioni di euro destinato al centro storico ed, in particolare, al comparto Radaelli, San Francesco: prevede il recupero di aree dismesse e di contesti di grande pregio come le piazze Lodi e Giovanni XXIII, oltre al parco del Vecchio Ospedale, importanti polmoni verdi della città, dalla cui risistemazione certo Cremona trarrà grande beneficio.
Per capire quali criteri abbiano mosso l’amministrazione comunale nell’individuazione e nella scelta dei progetti, abbiamo intervistato il vicesindaco ed assessore alle Opere Pubbliche, Andrea Virgilio.
Quale idea di Cremona vi ha ispirati nelle scelte?
«Il primo criterio è stato quello della coerenza rispetto alle nostre linee programmatiche: se penso ai percorsi relativi alla rigenerazione urbana, trovo che l’opportunità di queste leve finanziarie stia contribuendo alla realizzazione delle nostre priorità ovvero edilizia scolastica, recupero del patrimonio pubblico, rilancio di zone da tempo spente nel nostro tessuto consolidato ed, in particolare, nel nostro centro storico. Non si tratta solo di un mero recupero strutturale di edifici e di spazi pubblici, c’è una componente immateriale che è fondamentale e che riguarda la capacità di alcuni luoghi di divenire veri e propri contesti di socializzazione, di incontro tra persone, di scambi e di valorizzazione delle competenze e delle progettualità».
A cosa pensa, in particolare?
«Penso all’area Frazzi, che diventerà un nuovo polo culturale, a San Francesco, che sarà un punto di ritrovo per i giovani e per lo sviluppo delle nuove forme di espressività giovanile,… Abbiamo molte richieste di spazi-studio, di sale musicali, di forme inedite dell’abitare attraverso buone pratiche di housing; faccio anche riferimento al nuovo Polo per l’Infanzia, che raccoglierà al suo interno l’importante percorso pedagogico che il Comune ha messo in campo in questi anni per la fascia 0-6 anni. Accanto a questi progetti strategici, (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 13 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/07/23Segue »
«Edilizia e inclusione. Ora cambio di passo»
A Crema, arrivano 14 milioni di euro sul Pnrr. Cinzia Fontana: «I costi dei lavori, però, sono cresciuti del 30%» -
Cremona 07/07/23Segue »
«Servizi online al cittadino. Risorse arrivate e già spese»
Intervista al sindaco di Pieve d'Olmi, Attilio Zabert, sull'utilizzo dei fondi del Pnrr -
Cremona 07/07/23Segue »
«Da soli o insieme?»
Il sindaco di Pozzaglio, Biondo Caruccio, spiega il progetto della nuova sala mensa della scuola Brazzuoli, con fondi Pnrr -
Cremona 07/07/23Segue »
«Troppa incertezza»
Per Michel Marchi, vicepresidente Piccoli Comuni di Anci Lombardia, sindaco di Gerre de' Caprioli, il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza è diventato un "mostro" normativo
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.