Dopo 343 anni oggi torna a vivere a Cremona la casa del liutaio più famoso di tutti i tempi, Antonio Stradivari. A riprendere l'attività non è solo un luogo di storia e bellezza, aperto a cittadinanza e turisti, ma anche di formazione per liutai e violinisti provenienti da tutto il mondo. L'edificio, d'impianto medievale-lombardo che fu abitazione e bottega del liutaio cremonese dal 4 luglio 1667, ospiterà anche corsi e master per apprendere la Liuteria, l'antica arte della progettazione, costruzione e restauro di strumenti a corda ad arco (quali violini, violoncelli, viole, contrabbassi), che figura tra i 13 riconoscimenti dell'Unesco assegnati a Regione Lombardia, come patrimonio immateriale dell'umanità.
MAZZALI: PORTARE I VISITATORI NELLE BOTTEGHE, LA LOMBARDIA NE E' RICCA - "La riapertura di Casa Stradivari rappresenta un modello al quale il mio Assessorato guarda con grande interesse: aprire ai turisti i luoghi del 'saper fare lombardo, di cui la nostra regione è ricca'". Così Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale, Design, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia, oggi al taglio del nastro di Casa Stradivari, nel palazzo in corso Garibaldi, alla presenza delle autorità locali. "E' la strada giusta unire l'attrattività di dimore storiche e antiche botteghe, alla formazione professionale di nuove maestranze del nostro straordinario Made in Italy", ha spiegato l'assessore. "Basta guardare un violino realizzato a Cremona per capire quale valore possa avere in termini artistici, musicali ed economici - ha continuato Mazzali -. Un violino Stradivari autentico oscilla tra un milione e i cinque milioni di euro, e uno strumento di questo calibro, così come altri analoghi, per essere riparato, deve essere affidato a mani esperte".
CREMONA CAPITALE DELLA MUSICA - Ancor oggi "l'eccellenza artigiana cremonese e lombarda può diventare un riferimento nel mondo per la costruzione degli strumenti ad arco e la loro riparazione", ha proseguito l'assessore, evidenziando che "la riapertura di Casa Stradivari rappresenta anche "una grande opportunità per la città di Cremona che punta a diventare capitale internazionale della musica e della liuteria". Il Cremonese, ha chiudo l'assessore, "è un territorio sorprendente", che ospita anche la Scuola Internazionale di Liuteria, il Museo del Violino e la fiera 'Cremona Musica 2023' che come tutti gli anni si terrà a settembre ( dal 22 al 24), oltre a fiere dedicate all' eccezionale filiera enogastronomica locale, che vede nel settore dolciario, del torrone in primis, la sua punta di diamante.
ASSESSORE CARUSO: LIUTERIA TRA PATRIMONI UNESCO DELLA LOMBARDIA, BENE SUA VALORIZZAZIONE -Soddisfazione è stata espressa anche dall'assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, che ha tenuto a inviare un messaggio in occasione dell'evento: "Il ritorno a grande laboratorio di liuteria e di cultura della casa nuziale di Antonio Stradivari è un evento importantissimo per Regione Lombardia, che rafforza l'importanza di questa antica arte - ha commentato Caruso -. Il Saper fare liutario è stato riconosciuto Patrimonio Immateriale dell'Umanità ed è uno dei 13 siti Unesco della Lombardia: rappresenta un incredibile volano anche per la cultura".
© Riproduzione riservata
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.