Parroco di Boschetto e Migliaro, don Maurizio Ghilardi, 54 anni, è anche responsabile dell’Ufficio Migrantes della diocesi di Cremona. «Accompagno le comunià cattoliche etniche», spiega. Significa intrattenere rapporti «con i loro cappellani, ma anche direttamente con i componenti delle comunità in caso di bisogno, perlopiù legato a informazioni sul rilascio di documenti. Io smisto le richieste indirizzandole soprattutto in Caritas». Don Maurizio lavora, insomma, ad una paziente e silenziosa integrazione, che tiene conto della cultura e della sensibilità di chi arriva da lontano e sceglie di vivere qui. Sono persone e famiglie provenienti da Costa d’Avorio, Senegal, Nigeria, Ghana, Benin, Togo, Sierra Leone, India. E più recentemente di nazionalità ucraina e romena. «Mi riempie di orgoglio – dice don Maurizio – che la comunità del Migliaro abbia accolto l’idea di condividere la propria chiesa con la comunità etnica francofona e, prima che si spostasse a San Bernardo, anche con quella anglofona. Apertura non scontata».
Don Maurizio, com’è l’impatto in diocesi del flusso dei migranti?
«Buono. C’è ancora molto spazio per tanti. Anche se dobbiamo dirci, serenamente, che non tutti i migranti manifestano il desiderio di incontrare l’altro, e lo stesso vale per i miei parrocchiani. Persino tra loro. Cioè: non tutti hanno la medesima sensibilità al tema dell’accoglianza. Se partiamo da questa consapevolezza, facciamo un passo di comprensione verso l’altro».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/03/23Segue »
«Con noi in campo, immigrazione con minor impatto»
Interviste a Roberto Mariani, sindaco di Stagno Lombardo e Michel Marchi, sindaco di Gerre de' Borghi -
Cremona 17/03/23Segue »
Storie di trovati e salvati
La testimonianza del fotogiornalista Max Cavallari: nel libro "Acquaintance" le immagini dei suoi 40 giorni a bordo di "Humanity 1" -
01/09/23Segue »
«In un limbo infinito»
L'intervista - Giulio Gennari, responsabile Ufficio Immigrati di Cgil Cremona: «Non meno di 7 mesi per un permesso. La politica anche in questo caso è venuta meno: forse negli ultimi periodi osserviamo prassi finalizzate alla complicazione della vita dello straniero»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
01/08/25 15:46Segue »
«Le mie competenze acquisite,per uno scopo etico e ambientale»
Intervista a Ilenia Lo Iacono, dottoressa in Agricultural engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.