Da parte dei sindaci le posizioni in merito alla richiesta del prefetto, ossia di rendersi disponibili per un’accoglienza diffusa dei flussi migratori, sono piuttosto contrastanti. Una delle voci fuori dal coro, è quella di Luca Moggi, primo cittadino di Pizzighettone, che anche durante l’incontro con il rappresentante del Governo ha evidenziato la propria contrarietà ad un modello di accoglienza, «che non funziona, almeno secondo me», sottolinea. «La mia contrarietà di fondo non è solo retaggio di un punto di vista ideologico e politico, ma semplicemente non credo che questo modello, che ha già dimostrato in passato di essere fallimentare, sia la strada giusta. Lo abbiamo visto anche durante l’emergenza migranti vissuta nel 2016-2017, quando si erano create situazioni incresciose di disagio per i territori e per gli stessi migranti accolti».
Secondo il sindaco, la scelta più opportuna sarebbe «realizzare delle strutture attrezzate», in modo da creare meno disagi possibili.
Ma soprattutto, per Moggi, il problema va affrontato a monte: «Sappiamo che il Governo sta lavorando in questo senso e auspico che si trovino soluzioni. Anche se pare che alcune forze e altri Stati stiano cercando di veicolare verso di noi il flusso dei migranti per creare un canale preferenziale: forse perché abbiamo meno controlli rispetto ad altri Paesi. Nei fenomeni dei grandi flussi di migrazioni, vi sono... (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/03/23Segue »
«Con noi in campo, immigrazione con minor impatto»
Interviste a Roberto Mariani, sindaco di Stagno Lombardo e Michel Marchi, sindaco di Gerre de' Borghi -
Cremona 17/03/23Segue »
Storie di trovati e salvati
La testimonianza del fotogiornalista Max Cavallari: nel libro "Acquaintance" le immagini dei suoi 40 giorni a bordo di "Humanity 1" -
Cremona 17/03/23Segue »
«Accoglienza diffusa, unica soluzione»
Intervista al prefetto Corrado Conforto Galli sull'arrivo di migranti in provincia di Cremona: «Strutture quasi sature, chiesto aiuto a comuni e parrocchie» -
01/09/23Segue »
«In un limbo infinito»
L'intervista - Giulio Gennari, responsabile Ufficio Immigrati di Cgil Cremona: «Non meno di 7 mesi per un permesso. La politica anche in questo caso è venuta meno: forse negli ultimi periodi osserviamo prassi finalizzate alla complicazione della vita dello straniero»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
01/08/25 15:46Segue »
«Le mie competenze acquisite,per uno scopo etico e ambientale»
Intervista a Ilenia Lo Iacono, dottoressa in Agricultural engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.