I continui sbarchi di migranti sulle coste italiane stanno mettendo a dura prova la capacità di accoglienza dei territori, compreso quello cremonese: solo nell’ultimo mese sono arrivati nella nostra provincia ben 70 richiedenti asilo, mentre sono complessivamente 564 quelli ospitati. Numeri che preoccupano a fronte di un sistema quasi saturo: sono solo una cinquantina, ancora, i posti liberi. Insomma, basterebbe un mese come quello appena trascorso per andare a trovarsi in una situazione piuttosto complessa. A questo proposito il prefetto di Cremona, Corrado Conforto Galli, ha messo le mani avanti, iniziando già da diverse settimane a interloquire con le istituzioni civili e religiose, per cercare nuovi contesti abitativi, con un principio di base: quello dell’accoglienza diffusa. I tempi sono stretti, e le esigenze ormai impellenti.
«Stiamo registrando flussi migratori molto superiori allo stesso periodo dello scorso anno. Soprattutto se consideriamo che normalmente in inverno si registrava una flessione negli arrivi: sfruttavamo quei mesi per individuare le strutture di accoglienza e per prepararci al periodo primaverile ed estivo che è sempre stato quello più interessato dagli arrivi. Quest’anno, invece, già dall’autunno ci eravamo accorti che gli arrivi non si erano arrestati, e da un mese a questa parte si stanno registrando numeri molto consistenti. Ne consegue un rapido esaurimento dei posti di accoglienza». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/03/23Segue »
Storie di trovati e salvati
La testimonianza del fotogiornalista Max Cavallari: nel libro "Acquaintance" le immagini dei suoi 40 giorni a bordo di "Humanity 1" -
Cremona 17/03/23Segue »
«Con noi in campo, immigrazione con minor impatto»
Interviste a Roberto Mariani, sindaco di Stagno Lombardo e Michel Marchi, sindaco di Gerre de' Borghi -
Cremona 17/03/23Segue »
«Così non va, meglio strutture ad hoc»
Intervista a Luca Moggi, sindaco di Pizzighettone: «No all'accoglienza diffusa» -
01/09/23Segue »
«In un limbo infinito»
L'intervista - Giulio Gennari, responsabile Ufficio Immigrati di Cgil Cremona: «Non meno di 7 mesi per un permesso. La politica anche in questo caso è venuta meno: forse negli ultimi periodi osserviamo prassi finalizzate alla complicazione della vita dello straniero»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.