ed Enrico Mattei. Il “discorso alla luna” di Papa Giovanni XXIII
Nessun anno nel decennio si smentisce, e porta eventi speciali, tensioni e propensione al cambiamento. E anche evidenti contraddizioni, in un’alternanza di drammi e speranze che ancora oggi porta emozioni nel racconto.
L’11 ottobre si apre a Roma il Concilio Ecumenico Vaticano II, annunciato l’anno prima, momento cruciale per la Chiesa con cui si vollero interpretare i “segni dei tempi” per il rinnovo delle pratiche pastorali. La sera dell’inaugurazione dalla finestra del palazzo Apostolico della Città del Vaticano papa Giovanni XXIII improvvisa il famosissimo “discorso della luna”, di cui ricordiamo la frase che più si impresse nella memoria collettiva: “Tornando a casa, troverete i bambini; date una carezza ai vostri bambini e dite: Questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima da asciugare. Fate qualcosa, dite una parola buona...”.
Nello stesso mese inizia la crisi dei missili di Cuba. L’episodio, avvenuto durante la presidenza di John Fitzgerald Kennedy, è stato considerato uno dei momenti più critici della guerra fredda, arrivando a sfiorare una guerra nucleare. Gli USA fecero un blocco navale intorno all’isola per impedire l’insediamento di missili nucleari sovietici. In un paio di mesi le installazioni furono smantellate e la crisi risolta.
Muore precipitando con il suo aereo Enrico Mattei, presidente dell’ENI, che sviluppò come una multinazionale del petrolio, protagonista del miracolo economico del dopoguerra. Allora si parlò di un sabotaggio, perché la sua politica espansiva era una vera sfida alle grandi compagnie petrolifere mondiali (le Sette sorelle), con un continuo intreccio di rapporti e relazioni internazionali per rappresentare gli interessi italiani....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/04/23Segue »
Gli anni del Compasso d'Oro: 1967
Viene ucciso il “Che”, primo trapianto di cuore con Barnard -
Cremona 30/06/23Segue »
Il primo personal computer
La storia del Compasso d'oro: anno 1981
Si sposano Carlo e Lady D.
Via al decennio della “Democrazia del frivolo” -
Cremona 17/11/23Segue »
Cresce il potere dell’immagine
Le geometrie del vivere: anno 1991
Nasce il primo sito web -
Cremona 26/01/24Segue »
Marco Pantani vince
Per Geometrie del Quotidiano: l'anno 1998
il Tour de France
Il mondo del Pop in lutto:
addio a Battisti e Sinatra -
Cremona 01/03/24Segue »
L’anno dell’attacco alle Torri Gemelle
"Geometrie del Quotidiano" di Eugenio Bettinelli
Nasce l’iPod. Muore Montanelli
Compasso d'Oro: anno 2001
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.