“Un primo passo verso la rinascita”. Era il titolo dell’editoriale dell’ultimo numero del 2021, tutto improntato alla speranza grazie all’efficacia della campagna vaccinale attraverso la quale, dopo due anni terribili, si intravedeva la luce in fondo al tunnel. Come immagine simbolo del 2021 avevamo scelto un bambino durante la vaccinazione contro il Covid. Poche settimane dopo, una luce ben diversa, una luce sinistra, la luce accecante dei missili e delle bombe e del loro carico di morte, spazzava via la speranza per farci ripiombare nello sconforto: era il 24 febbraio quando la Russia invadeva l’Ucraina, dando avvio all’ “operazione militare speciale”. A distanza di dieci mesi, la guerra - perchè di guerra si tratta - è ancora in corso e non si intravedono spiragli di dialogo. E’ quindi alla guerra, che ha marchiato a fuoco il 2022, dedichiamo la prima pagina di questo numero. L’immagine scelta ritrae un gruppo di donne ucraine che manifestano in piazza, a Krakow, in Polonia, per la strage di Bucha, uno degli episodi più cruenti di questa guerra, perpetrato nel marzo 2022 da parte delle unità delle Forze terrestri russe e di quelle cecene della Guardia nazionale, con l’uccisione di 458 civili. Il dolore delle donne ucraine è lo stesso dolore delle donne russe, madri, mogli, compagne e figlie dei tanti soldati - spesso giovanissimi - mandati a morire senza un perchè (le stime non ufficiali parlano di 100mila militari rimasti uccisi in questi primi dieci mesi di guerra e altrettanti fra gli ucraini). E sono sempre le donne le protagoniste assolute delle manifestazioni di protesta di massa iniziate a Teheran il 16 settembre scorso e ancora in corso, come reazione all’uccisione della ventiduenne Mahsa Amin, “colpevole” di non aver indossato correttamente il velo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 12 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/02/23Segue »
Il 24 febbraio, primo anniversario dell’invasione russa, l’impegno di Anpi per la pace
Care amiche e cari amici iscritti all’ANPI, care compagne e cari compagni,
vi invio questo messaggio che, mi rendo conto, è ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.