“Il bambino non è proprietà dei genitori, né della scuola né dello Stato. Quando nasce ha diritto alla felicità”. La bellezza e la forza senza tempo delle parole di Mario Lodi, contenute nel saggio “Cominciare dal bambino”; ristampato in occasione del centenario fanno da cornice alla Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza di domenica 20 novembre. Che poi cos’è la felicità se non il piacere di appassionarsi alla vita (e non è poco). E’ il piacere della curiosità, della scoperta che il bambino racchiude già in sé e che l’adulto deve saper accompagnare e sostenere. Perché, questo è il punto, ai bambini dobbiamo dare fiducia. Le parole del Maestro insieme a quelle di altri importanti pedagogisti ci guidano in questo viaggio al riconoscimento dei più piccoli che coinvolge tutti: genitori, scuola e società.
L’occasione ci è offerta dall’incontro promosso nell’ambito del progetto “Il tempo ritrovato” e organizzato in sinergia con il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Mario Lodi. Sempre nello stesso testo di Lodi - ha spiegato PierPaolo Triani, professore ordinario di Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - si legge: “il primo aiuto che possiamo dare al bambino è di creargli le condizioni perché venga al mondo desiderato” ... (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/11/22Segue »
Una "dynamo" che accende la speranza dei più fragili
Il Camp a Limestre, meta estiva per minori con handicap -
Cremona 18/11/22Segue »
Povertà educativa il male più grande
Intervista a Maura Ruggeri, assessore all'Istruzione del comune di Cremona -
Cremona 10/03/23Segue »
“A&B” riprende il viaggio nelle scuole!
Al Monteverdi la donazione del volume ai dirigenti delle Primarie del territorio: più voce ai bambini
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.