Come tutti sanno l’inizio dell’autunno è convenzionalmente individuato attorno al 23 settembre al verificarsi dell’equinozio d’autunno. Invece, la fine della stagione corrisponde al 20 dicembre, quando avviene il solstizio invernale. L’inizio e la fine dell’autunno corrispondono a due particolari posizioni del Sole che entra rispettivamente nel segno della Bilancia ed esce da quello del Sagittario. In autunno, tra le due costellazioni, il Sole ne attraversa una terza, ovvero quella dello Scorpione. Meteorologicamente, la stagione autunnale va dal 1º settembre al 30 novembre.
L’autunno segna il periodo di rinascita, vale a dire, i raccolti e le vendemmie, la preparazione delle farine di castagne, la conservazione dei funghi, del tartufo, così la zucca, sono i prodotti della stagione che rappresentano la prova concreta del cambio delle del vivere autunnale.
Anche la cucina e così la tavola imprimono una radicale svolta nella alimentazione di stagione proponendo, soprattutto in alcune zone vocate, leccornie della tradizione tramandate dai nonni e bisnonni e tuttora di richiamo per i golosi di tutti i tempi.
Tra questi il trionfo vero è sua maestà il bollito che nella tradizione cremonese rappresenta un’icona dove non può mancare sulla tavola di casa e in quella della ristorazione. Qui si scoprono usi e costumi che pochi conoscono ovvero, il bollito misto cremasco dei Sabbioni, riproposto da Claudio Brambilla e sua moglie Sara, del Ristorante Al Balurdù di Crema.
E’ un’eccellenza della tavola cremasca quella che si propone in questo locale già premiato alla disfida del tortello al Bontà del 2017, oggi insignito anche del titolo “Maestro dei Bolliti della Tradizione”, grazie alla magnificenza delle carni cucinate e proposte in apposite serate (il venerdì, dal 14 ottobre al 30 dicembre)
Si tratta di una ricetta conservata dalla famiglia Brambilla sin dalla fine del 1889, dove la bisnonna...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.