Oggi, mercoledì 25 maggio alle 16. 30, è stato inaugurato un nuovo impianto di Biometano a Cella Dati. Due gli attori coinvolti: la Sar, società operante nella produzione di energia rinnovabile della famiglia Santini ed Egea, multiutility piemontese operativa in tutt’Italia nei settori dell’energia verde e dell’ambiente. Il nuovo impianto – la partecipazione al momento inaugurale è possibile tramite l’accredito scrivendo a: gruppoegea@egea.it – conferma l’eccellenza imprenditoriale e tecnologica della nostra agricoltura: spetta proprio alla città del Torrazzo il record per il numero di impianti a biogas in Lombardia: ce ne sono 138 su un totale di 360. Si tratta, secondo i dati di Coldiretti Lombardia, di un’incidenza del 38 per cento, in una provincia che per questi poli energetici già impiega più di un milione e 265 mila tonnellate di mais e altri cereali. Milano è la provincia con il più alto consumo pro capite di mais e cereali per “alimentare” il biometano: quasi 9.700 tonnellate per ognuno dei dieci siti esistenti. Seguono Lodi (9375 tonnellate), Cremona con 9.169, Pavia (7476), Brescia (6100), Mantova (4509) e Bergamo con 4106.
Ingegner Santini, un breve cenno sulla storia della vostra azienda...
«La famiglia Santini è presente sul territorio da oltre duecento anni: la testimonianza più datata risale ai primi dell’Ottocento. Gestiamo 500 ettari e alleviamo più di 4mila bovini. Abbiamo un impianto fotovoltaico da oltre 200 Kilowatt. Oltre a Cremona gestiamo, divisi fra Emilia Romagna e Toscana, altri 300 ettari. Sull’intera superficie aziendale abbiamo due colture: una è destinata al biometano, l’altra all’allevamento. In questo modo i terreni sono sempre coperti, in modo da massimizzare l’assorbimento di anidride carbonica. La coltivazione avviene con tecniche il più possibile sostenibili. Queste includono, fra le altre, la meccanizzazione di precisione e la minima lavorazione»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 26 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/05/22Segue »
Cremona, capitale italiana del gas, pronta a diventare leader nei biocarburanti
A Bordolano, Ripalta Cremasca e Sergnano un terzo delle riserve strategiche nazionali. In futuro nei siti gestiti dalla Snam
potrebbe essere stoccato anche l'idrogeno. -
Cremona 20/05/22Segue »
Auto, transizione e rischi. Intervista a Massimiliano Salini
L'europarlamentare: «L'elettrico non può essere l'unica via, serve un mix di soluzioni tecnologiche» -
Cremona 20/05/22Segue »
«Bisogna valutare l'impatto sull'intero ciclo di vita dell'auto»
Intervista a Roberto Boni, ingegnere, ex redattore di Quattroruote -
Cremona 20/05/22Segue »
Il futuro green è qui
La Fabbrica della Bioenergia: analisi sui digestori e sviluppo di nuovi biocarburanti -
Cremona 20/05/22Segue »
«Rinnovabili: fare in fretta». Intervista a Ermete Realacci
Realacci: «Va recuperato terreno, ma siamo primi in economia circolare»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.