Quasi un secolo fa era noto come “il Baracchino”, ritrovo di gerarchi fascisti, accoliti, dame di compagnia e gente festante. Oggi, dopo svariate gestioni e un mondo letteralmente capovolto, il suo nome lo deve al traliccio che gli svetta a fianco, “Antenna del Porto”, o più semplicemente “l’Antenna”, capolinea della golena in quel di Stagno Lombardo, meta per chi ama la vista del Grande Fiume e le passeggiate lungo i sentieri della sua sponda. Sono diverse le generazioni che ne hanno fatto il traguardo di scampagnate in bici o in auto: c’è un fascino che non ha eguali, un richiamo irresistibile persino tra le nebbie autunnali.
Da quindici anni a questa parte, l’Antenna è anche il nome che ricorre tra gli amanti del pesce di mare. Non si spiegherebbe altrimenti una clientela disposta ad arrivare da Padenghe sul Garda, o da Como, Brescia, Parma, Mantova. Una qualità cresciuta nel tempo, grazie a studi, ricerche, esperienza acquisita sul campo. La rivoluzione in cucina si è accompagnata a quella degli spazi interni ed esterni: un salone con camino al primo piano e una sala riservata a piano terra per la stagione autunno-inverno; un pergolato con pavimento sopraelevato all’esterno, aperto da maggio a settembre, circondato da uno spazio verde sempre curato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 21 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/04/22Segue »
L'agricoltura è anche bellezza
Incontro con Paolo Riseri, titolare dell'agriturismo "La Sorgente" -
Cremona 15/04/22Segue »
«Qualcosa si muove ma è turismo "fai da te"»
Intervista a Giordano Nobile, dell'omonima agenzia turistica -
21/04/22Segue »
«Prenotazioni su buoni livelli, ma in centro c'è troppo rumore»
L'intervista - Silvio Lacchini, titolare di 4 hotel a Cremona: «Costi di energia triplicati, ma resto fiducioso». Gli alberghi ricevono comitive low cost. Irrisolto il problema degli schiamazzi -
Cremona 15/04/22Segue »
Dall’argine, pioppi
Destinazione Monticelli d'Ongina
stradine e casolari
Per la rubrica: Passeggiando in bicicletta -
Cremona 15/04/22Segue »
Giro del mondo in un...BIT. La ripresa? Cremona c'è
La nostra inviata a FieraMilanoCity alla Borsa Internazionale
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.