Buone notizie per l’Ospedale Oglio Po: da questa mattina la pediatria riprende l’attività di degenza pediatrica. Per necessita organizzative correlate alla gestione dell’emergenza sanitaria da covid 19, da 11 mesi l’attività pediatrica all’Oglio Po era prettamente ambulatoriale. Da lunedì 4 aprile riparte a pieno regime l’attività di degenza, con dieci posti letto e tre dedicati all’osservazione breve, offrendo attività di consulenza 24 ore su 24.
Con la riorganizzazione dell’attività di supporto sanitario, la pediatria dell’Oglio Po può contare sulla disponibilità di sei medici pediatri, presenti a rotazione e affiancati da un pool di otto infermieri (due per turno sulle 24 ore, con la copertura degli orari d’ufficio giornalieri). Claudio Cavalli, direttore della Pediatria aziendale dell’Asst Cremona, fa il punto sui servizi offerti presso il presidio casalasco, frutto dell’integrazione di competenze e specialità condivise tra il presidio cremonese e quello casalasco.
DIAGNOSTICA E URGENZA
Per quanto riguarda la diagnostica, l’attività ambulatoriale pediatrica d’urgenza è rivolta ai bambini indirizzati all’ospedale dai pediatri o accompagnati direttamente da un familiare. «In questo caso – spiega Cavalli - i problemi affrontati sono per lo più disturbi respiratori e gastrointestinali». Oltre all’attività chirurgica d’urgenza – principalmente interventi di appendicite – quella programmata riguarda interventi di correzione chirurgica ortopedica e gestione traumatologica, possibile grazie alla collaborazione con l’U.O. di Ortopedia del presidio casalasco, diretta da Alessio Pedrazzini.
«Per la presa in carico pediatrica – aggiunge Cavalli - l’offerta specialistica essenziale all’Oglio Po è ben rappresentata, Per i casi più complessi è previsto il ricovero presso il presidio cremonese, una centralizzazione necessaria per avere una maggiore disponibilità di specializzazioni».
ATTIVITÀ AMBULATORIALE, MIGLIORA L’OFFERTA
Con l’assunzione di nuovi pediatri e la conclusione di corsi di formazione e specializzazione del personale, l’attività ambulatoriale amplia il tipo di prestazioni offerte. «Abbiamo portato da Cremona all’Oglio Po ambulatori di allergologia pediatrica, tenuto dalla dottoressa Elena Carboni, e di diabetologia pediatrica, a cura del dottor Andrea Scaramuzza», prosegue il direttore. «In collaborazione con il primario dell’U.O. Cardiologia Oglio Po Giuseppe Di Tano, ora possiamo offrire esami ecocardiologici 0-18 mesi e prove da sforzo (per bambini con altezza superiore ai 120 centimetri). Stiamo inoltre lavorando per introdurre specialità pediatriche auxologiche, endocrinologiche e reumatologiche, malattie infettive, malattie del sangue e gastroenterologia pediatrica». L’apertura degli ambulatori sarà graduale: «Stiamo lavorando per fortificare ciò che già esisteva e portare di volta in volta una specializzazione in più sul territorio casalasco».
UNA RETE “FATTA IN CASA”
Cavalli sottolinea l’importanza di possedere una rete sanitaria e ospedaliera “fatta in casa”, tra Cremona e l’Oglio Po: «La conformazione del territorio provinciale esige una distribuzione dei servizi in un’ottica di collaborazione tra i due presidi dell’Asst: Cremona ha un polo ospedaliero maggioritario, ma può contare sulla presenza del presidio di Oglio Po per offrire alla cittadinanza un primo punto di appoggio e presa in carico». Fondamentale la collaborazione tra l’équipe in servizio a Casalmaggiore e quella dell’Ospedale di Cremona: «È un percorso lungo, reso difficile dalla carenza di pediatri sul territorio, ma stiamo riuscendo ad integrare l’attività delle due équipes per la gestione coordinata di entrambe le pediatrie».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/22Segue »
Ospedale di Cremona, nuovo primario per oncologia: oggi, lunedì 2 maggio, primo giorno di lavoro per Giuseppe Procopio
«Sono entusiasta per l’incarico, Cremona sarà la mia casa». Rodolfo Passalacqua lascia dopo 20 anni: «Molti ricordi, esorto i miei colleghi ad andare avanti sulla strada intrapresa: la ricerca è il futuro». -
19/07/22Segue »
EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.