con la Caritas:
Eugenio Bignardi
Eugenio Bignardi ha oggi 68 anni. Dal 2019 è in pensione dopo tutta una carriera passata nella produzione e nella gestione di aziende cartarie, l’ultima a San Paolo d’Argon, nel Bergamasco. Ed è responsabile della Pastorale sociale della diocesi di Cremona, incarico che gli è stato affidato dal vescovo Napolioni appena terminato il lavoro. Nel settembre del 1978 è stato il primo obiettore cremonese a iniziare il servizio civile con la giovane Caritas cremonese, assieme a Roberto Dainesi e a Gianpietro Cristofoletti. In quegli anni, il servizio civile, alternativo al servizio militare di leva, introdotto con la legge del 1972 che aveva riconosciuto l’obiezione di coscienza, aveva una durata di 20 mesi per dimostrare che non era una scelta di comodo e per penalizzare questa scelta. Il servizio di leva, invece, in quegli anni, durava 12 mesi per i soldati semplici e 15 per gli ufficiali. «Avevo scritto con cura la richiesta al Ministero della Difesa - ricorda Bignardi - spiegando che non ritenevo la guerra uno strumento per risolvere i conflitti e che chiedevo di poter fare un servizio alternativo a favore di persone disagiate». «Avrei dovuto fare il mio servizio - aggiunge - alla Casetta di don Mario Cavalieri in via Pietro Araldi Erizzo, ma monsignor Sergio Mutti, allora direttore della Caritas cremonese, visto che stavano prendendo servizio altri obiettori, preferì tenermi in ufficio a fare da coordinatore. A quel tempo la Caritas aveva sede nel palazzo vescovile e da Opera diocesana di assistenza si stava trasformando in una struttura moderna. Ma aveva ancora diverse colonie estive che rientravano nei miei compiti organizzativi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 10 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/02/22Segue »
Aida: «Da noi è richiesta
Guerreschi: abbiamo costruito rapporti durevoli
una particolare sensibilità» -
Cremona 04/02/22Segue »
Servizio Civile: a Cremona: 19 progetti e 11 posti in Europa
Alle ragazze il 70 percento dei contratti - Segue »
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.