Francesca Mari, ingegnere, oggi è una libera professionista. Il suo percorso, però, parte da lontano, dai banchi del Liceo “Manin” dove ha conseguito la maturità classica prima di iscriversi alla Facoltà di Ingegneria. Un percorso non semplice, ma che l’ing. Mari ha saputo superare con impegno e dedizione.
Di cosa si occupa oggi?
«Lavoro a Milano per uno studio legale internazionale che si occupa prevalentemente di proprietà intellettuale. Offro consulenza ai clienti nella protezione delle invenzioni e dei brevetti anche all’estero. Abbiamo agenti locali nei vari stati esteri con cui ci confrontiamo per validare questa tutela anche fuori dall’Italia».
Qual è stato il suo percorso?
«Ho avuto un percorso particolare. Alle superiori ho frequentato il Liceo Classico “Daniele Manin” prima di compiere una scelta diametralmente opposta. In ogni caso non mi sono mai pentita di questa scelta che mi ha anche portato a capire con maggiore consapevolezza che ero più portata per le materie scientifiche. Quando l’ho frequentato, inoltre, il liceo offriva un percorso classico a sperimentazione matematica, per cui in realtà ho avuto una piccola base scientifica. Ho quindi studiato ingegneria energetica al Politecnico di Milano dove ho frequentato sia la Triennale che la Magistrale. Infine, ho anche sostenuto l’esame di stato»...
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.