800 persone al giorno»
In queste settimane Governo e Regione hanno impresso una nuova accelerata sulla campagna vaccinale, aprendo la possibilità di somministrazione della terza dose a quasi tutta la popolazione. Da qualche giorno, infatti, agli over 40 si sono aggiunti anche tutti i soggetti vaccinabili tra i 18 e i 39 anni, che in provincia di Cremona sono 61.700 persone (circa l’85% degli aventi diritto). La somministrazione viene effettuata cinque mesi dopo aver completato il primo ciclo vaccinale (1ª e 2ª dose). Resta ovviamente aperta la possibilità di prenotare l’appuntamento anche per tutti i cittadini over 40. La comparsa della variante Omicron ha dettato la necessità di tornare a correre, dopo alcuni mesi di relativa tranquillità, anche a fronte di un incremento dei contagi che torna a far paura, e che procede parallelamente al calo della protezione fornita dal vaccino dopo alcuni mesi.
«L’adesione alla terza dose è molto buona e stiamo lavorando a pieno regime nell’hub vaccinale allestito alla Sapiens», spiega Antonella Laiolo, responsabile del servizio vaccinazioni dell’Asst di Cremona.
«Abbiamo nove linee, con 9 medici nei box (per due volte al giorno) più altri due, per un totale di una ventina di medici, a cui si aggiungono una dozzina di amministrativi e 25 infermieri».
Numeri importanti, ma ancora insufficienti, tanto che capita si creino lunghi tempi di attesa e code: «Abbiamo bisogno di medici, fatichiamo a coprire tutti i turni - spiega Laiolo -. Alcuni colleghi magari hanno tempo solo un paio di ore al giorno, e non sempre riusciamo a coprire tutto il tempo tutte le linee....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/12/21Segue »
Super Green pass, da oggi e fino al 15 maggio in vigore le nuove regole
Doppio binario. Da oggi al 15 gennaio cinema, teatri, stadi e ristoranti al chiuso solo per vaccinati e guariti dal Covid. Al lavoro resta valido il Green pass base -
Cremona 03/12/21Segue »
«Molte prenotazioni, ma servono più
Ats Val Padana, Silvana Cirincione, direttore sanitario
volontari e pediatri» -
17/12/21Segue »
«Abbiamo fatto progressi giganteschi, ma sarà ancora lunga»
L'intervista - Andrea Crisanti fa il punto sull’emergenza e indica come uscirne: «Questi vaccini, da soli, non ce la fanno. Serve il tracciamento» -
10/12/21Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
13/12/21Segue »
Da domenica 19 dicembre 2021 il centro vaccinale cittadino torna a Cremona Fiere
Aumenta la capacità vaccinale giornaliera da 750 a 1200 persone. Tutte le prenotazioni già effettuate dal 19 dicembre 2021 in poi sono confermate, data e orario restano gli stessi, cambia solo la sede.
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.