solo il 26 per cento degli ucraini è vaccinato
Elena Firsova, 53 anni è nata a Donetsk, in Ucraina. Attualmente vive in Italia, e dal maggio 2016 abita nel borgo cremonese di Soncino. Dopo gli studi di Economia alla Università di Donetsk, nel Paese d’origine ha ricoperto il ruolo d’impiegata nell’ambito dell’amministrazione pubblica. Ha sposato un soncinese, Giuseppe Roccatagliata, che svolge l’attività di geometra.
Elena, a fine ottobre l’Ucraina ha registrato il record giornaliero di 648 morti per complicanze riconducibili al Covid 19. Da novembre sono state imposte ulteriori restrizioni: com’è oggi la situazione?
«Dal 1 novembre è diventata zona rossa. L’accesso nei posti pubblici è consentito solo col certificato di vaccinazione, obbligatorio per accedere ai luoghi pubblici, come ristoranti e palestre, per restare aperti e lavorare. Le scuole sono chiuse e lo studio si svolge a distanza. Oltre a Kiev, la zona rossa è estesa a 15 regioni, su un totale di 24. In questi giorni l’Ucraina si trova al terzo posto nel mondo per mortalità da Covid, dopo la Russia e gli Stati Uniti. Attualmente i malati di covid superano la soglia dei 400 mila casi. Nella città di Donetsk, stando a quanto raccontano i miei parenti, la situazione purtroppo è molto grave».
Quali sono le restrizioni attualmente in atto in Ucraina? Come si comporta la popolazione in relazione all’uso delle mascherine e all’imposizione del distanziamento?
«A settembre sono stata a Kiev. Essendo già vaccinata, mi sentivo abbastanza tranquilla per visitare i luoghi pubblici. E’ ovvio che prendendo la metropolitana non sempre si può mantenere la distanza di sicurezza....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 18 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/11/21Segue »
«Oggi più del Covid mi preoccupa
Da Londra, l'intervista a Matteo Turchetti
il costo della vita» -
Cremona 29/10/21Segue »
Più contagi, non vittime
Benedetta Zuccotti, hiring and event manager,
vive all’estero dal 2014 -
Cremona 22/10/21Segue »
L'epidemia all'estero, parla Giada Marcazzani, 41 anni, residente a Manchester: «Sono preoccupata, ma stiamo attenti e seguiamo le regole»
L'intervista - Cremonese d’adozione, ha trascorso circa otto anni tra Corte de’ Frati e a Cremona, prima di scegliere di partire per il Regno Unito con il suo compagno, Matteo Mantovani (43 anni), originario di San Daniele Po. -
Cremona 30/07/21Segue »
«Coprifuoco alle 23,
Elena Bettinelli da Crema a Porto in Portogallo
smart working
e Green pass nei locali» -
Cremona 23/07/21Segue »
«Lanzarote, per il momento,
Lorenzo Rossetti da Soresina alle Canarie dove vive con la famiglia
è un’isola felice» -
Cremona 16/07/21Segue »
«Teatri e club aperti, ma adesso i ricoveri
Beatrice Mori, 25 anni, attrice cantante e performer di Musical,
stanno aumentando»
è nata a Cremona ma vive a Londra -
15/07/21Segue »
«Teatri e club aperti, ma adesso i ricoveri stanno aumentando»
L'intervista - Beatrice Mori, attrice e cantante, da Cremona a Londra: sempre più numerosi i vaccinati -
Cremona 09/07/21Segue »
«Restrizioni al minimo,
Eleonora Cappalunga da Cremona a Londra:
si pensa solo ai vaccini»
«A breve farò la seconda dose, ma la preoccupazione c’è» -
01/07/21Segue »
Variante Delta, «La terza ondata colpisce i giovani»
L'intervista - Marina Donarini Edwards, traduttrice e interprete di Crema, dal 1998 si è trasferita nel Regno Unito -
Cremona 28/05/21Segue »
«L’India è al collasso.
Il racconto di Sim, diciannovenne residente a Soncino
La situazione è gravissima» -
18/11/21Segue »
«Momento eccezionale che va gestito in tempi rapidi»
L'intervista ad Alessandro Brun, cremonese che risiede in Austria: a causa del drammatico andamento della pandemia covid, da lunedì l'intero Paese andrà in lockdown con la chiusura delle scuole. Una misura drastica inizialmente prevista solo per i non vaccinati che risiedono in Alta Austria e nel Land Salisburgo
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.