Nata e cresciuta a Crema, ha frequentato il Liceo Classico “A. Racchetti”. E’ laureata in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano, città dove ha vissuto e lavorato fino al 1998, anno in cui si è trasferita nel Regno Unito. Ha poi conseguito un Master per traduttori e interpreti nel 2009 a Londra, e da allora, lavora free-lance come interprete e traduttore, sia nel settore pubblico che in quello privato. Ha quattro figli maschi. Vive con la famiglia a 30 minuti dal centro di Londra, tra le colline del Surrey.
Una terza ondata di contagi da Coronavirus è in corso in Gran Bretagna. La causa dei contagi è della variante indiana “Delta”. Il numero dei contagiati, è salito del 79% nell’ultima settimana. Com’è la situazione nella città dove vive?
«La variante Delta si è recentemente diffusa anche nella zona in cui vivo, tanto che, tutta la popolazione locale è stata invitata a sottoporsi a tampone per monitorarne l’andamento. La cosa non mi preoccupa: due dei miei figli (17 e 19 anni), hanno contratto il virus proprio di recente ed è stato per loro come un banale raffreddore. Credo semplicemente che le varianti si continueranno a moltiplicare e noi ci continueremo a vaccinare, di anno in anno»...
In questo momento, la vita è cambiata? Quali ripercussioni sta riscontrando in questa terza ondata?
«La cosiddetta terza ondata sta colpendo soprattutto i giovani e quindi non ha conseguenze di rilievo. La vita è per lo più tornata alla normalità, a parte l’impossibilità di spostarsi all’estero (fatti salvi eccezionali motivi) senza dover sottostare a quarantena al ritorno»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/11/21Segue »
Pandemia: Kiev sotto scacco
Da novembre il Paese è zona rossa:
solo il 26 per cento degli ucraini è vaccinato -
18/11/21Segue »
«Momento eccezionale che va gestito in tempi rapidi»
L'intervista ad Alessandro Brun, cremonese che risiede in Austria: a causa del drammatico andamento della pandemia covid, da lunedì l'intero Paese andrà in lockdown con la chiusura delle scuole. Una misura drastica inizialmente prevista solo per i non vaccinati che risiedono in Alta Austria e nel Land Salisburgo
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.