universitario di livello internazionale
Nel 2020 il Premio “Cremonese dell’anno per l’attività pubblica” è stato assegnato alla Fondazione Arvedi Buschini, per aver promosso l’intervento di recupero e riqualificazione dell’ex monastero di Santa Monica, trasformato in un campus di livello internazionale che oggi ospita la sede di Cremona dell’Università Cattolica. Per commentare questo straordinario progetto abbiamo intervistato, in rappresentanza della Fondazione Arvedi Buschini, il Dottor Mario Caldonazzo, Amministratore Delegato di Finarvedi.
Dottor Caldonazzo, partiamo dall’inizio: quando avete valutato l’opportunità di dare vita a questo progetto perché avete scelto Santa Monica, un ex monastero che diventa un luogo per la crescita e la formazione dei nostri giovani?
«Partirei citando le parole che il Presidente Mattarella ha pronunciato in occasione della giornata dedicata all’inaugurazione, ricordando come, nel Medioevo, i monasteri fossero proprio i propulsori di una rinascita culturale dei popoli.
I monasteri, a nostro avviso, sono oggi un luogo particolarmente adatto a ospitare le università. Molti atenei italiani risiedono in antichi monasteri, luoghi di spiritualità, di raccoglimento, di concentrazione. A Cremona esisteva quello che chiamavamo il “Parco dei Monasteri”, abbandonato ormai da troppo tempo. Quindi, è chiaro che era un’occasione unica, straordinaria, da non perdere, e l’entusiasmo del nostro Presidente Cavalier Giovanni Arvedi e della Signora Luciana fu proprio quello di mettere a disposizione della città e dell’università la nostra Fondazione per potere essere l’artefice di questo rilancio, di questa ristrutturazione, quindi di una nuova sede per l’Università Cattolica del Sacro Cuore».
Ha citato le parole del Presidente Mattarella rispetto al ruolo che i monasteri ebbero nel Medioevo. Anche oggi, dopo la pandemia e la terribile emergenza sanitaria che ne è scaturita, ci troviamo in una fase di ricostruzione. Oggi più che mai possiamo dire che le competenze e gli investimenti nel capitale umano rappresentino altrettanti fattori strategici per lo sviluppo del Paese. La realizzazione di questo campus ha come obiettivo anche il rilancio del nostro territorio?
«Per il Presidente, Cavalier Arvedi, la Signora Luciana e tutti noi della Fondazione questo intervento rappresenta davvero una grande opportunità per Cremona, perché la nostra città torni a essere attraente e attrattiva per i giovani. Per poterli richiamare serve, naturalmente, un luogo nel quale essi possano apprendere, imparare, trovare gli strumenti per affrontare questa sfida epocale che li attende e attende tutti noi. All’indomani di una pandemia, è vero, c’è un processo di ricostruzione, ma si cerca già di guardare oltre, alla grande sfida della transizione ecologica che impegna il nostro Paese, così come l’intero continente europeo....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 1 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 25/06/21Segue »
«Per fortuna nei teatri
Cremonese dell'anno 2020 per la cultura:
è tornato il pubblico»
il Maestro Jader Bignamini -
Cremona 25/06/21Segue »
Solidarietà duratura
Il tesoriere: oltre alla sanità, aiuti ai più bisognosi
non solo in emergenza
Cremonese dell'anno 2020 per la solidarietà: Ass. Uniti per la Provincia di Cremona -
Cremona 25/06/21Segue »
«Papà vive nei ricordi
Cremonese dell'anno 2020 alla memoria: Luciano Abruzzi
di chi l’ha incontrato»
Il figlio e la moglie raccontano -
26/06/21Segue »
Ristrutturazione Santa Monica: la Fondazione Arvedi Buschini premia i fratelli Musi
Consegnata dal Cavalier Arvedi, alla presenza del Sindaco di Cremona Galimberti, una medaglia commemorativa ai titolari dell’Immobiliare Raffaella che ha eseguito i lavori di restauro dai quali è nato il nuovo Campus della Università Cattolica a Cremona. -
Cremona 25/06/21Segue »
Sveva e Dario: studio e sport?
Cremonesi dell'anno 2020 per lo sport:
«Basta solo organizzarsi»
Sveva Gerevini e Dario Dester -
02/01/21Segue »
Assegnato il Premio "Cremonesi dell'anno 2020"
A causa della bizzarria del calendario dovute all'anno bisestile che ci siamo appena lasciati allespalle, il numero di Mondo Padano che ... -
10/02/22Segue »
Il discorso di Sergio Mattarella, un monito per tutte le forze politiche e per noi cittadini
Egregio direttore,
non poteva fare meglio il presidente Mattarella nel suo saluto dopo aver prestato giuramento davanti l’assemblea dei grandi elettori ...
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.