Anche durante la pandemia il Museo del Violino ha voluto alimentare il rapporto con il territorio, sia attraverso iniziative digitali sia aderendo alla campagna di solidarietà “Uniti per la provincia di Cremona”, promossa dalla Fondazione Arvedi Buschini e da undici associazioni di categoria a sostegno degli Ospedali del territorio.
Proprio alla Onlus è stato devoluto l’incasso (1000 Euro) della prima audizione con strumenti storici dopo la riapertura. Domenica 6 settembre, Lena Yokoyama, il violino Stradivari “Vesuvio 1727c. e Diego Maccagnola, al pianoforte, sono saliti sul palco dell’Auditorium Giovanni Arvedi per un appuntamento atteso, capace di unire arte e solidarietà.
Il recital ha dunque assunta anche una connotazione simbolica e ha comunicato un messaggio di speranza. Ha testimoniato la gratitudine e ha offerto un piccolo supporto concreto a quanti, in un momento difficile, si sono battuti in prima linea, pronti a grandi sacrifici per proteggere e curare. Allo stesso tempo ha ribadito come la cultura sia patrimonio di tutti e aiuti a confrontarsi, riconoscersi, costruire.
“Il Museo del Violino, eccellenza e patrimonio mondiale, - spiega Paolo Mirko Signoroni, presidente della Provincia di Cremona e di Uniti per Cremona ONLUS - si è contraddistinto sin dall'inizio della pandemia, promuovendo iniziative culturali attraverso processi digitali, che hanno raggiunto un pubblico ancor più vasto, diffondendo non solo l'arte del “saper fare liutario”, ma anche la conoscenza dei "gioielli" che custodisce, unici al mondo, dalla collezione di strumenti ad arco ai documenti del maestro Stradivari.
Il Museo del Violino tuttavia è andato oltre: ha saputo coniugare solidarietà ed arte, musica ad attenzione al prossimo ed ha voluto così donare all'Associazione Uniti per Cremona, che ho l'onore di presiedere, l’incasso della prima audizione con strumenti storici dopo la riapertura.
Un segno tangibile, dunque, che si è unito a quello di tanti cittadini generosi e che ha permesso all'Associazione di accendere un faro nelle tante ombre di questa tragedia, che ha colpito pesantemente anche tutto il nostro Territorio.
Musica, arte e speranza per una ripresa che fatica ancora a decollare, ma che, tutti insieme, alimenteremo superando fatiche e ridando al nostro territorio ciò che merita in termini di sviluppo, di eccellenza agroalimentare, industriale, manifatturiera, culturale, musicale e dei servizi. Grazie dunque al Museo del Violino per la sua attenzione alla comunità locale”.
“La musica e la storia dell'arte liutaria che il Museo del Violino conserva e di cui promuove quotidianamente la conoscenza in tutto il mondo - osserva Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona e presidente della Fondazione Museo del Violino - rappresentano oggi più che mai un patrimonio unico di cui andare profondamente orgogliosi.
Proprio in questi giorni in cui gli effetti della pandemia stanno ancora limitando tutti noi nello svolgimento delle proprie attività, in questa fase di cambiamento che richiede ancora tanta pazienza e rigore nell'affrontarla, attraverso l'arte dare un pur piccolo contribuito, per sostenere la campagna di solidarietà "Uniti per la provincia di Cremona" promossa dalla Fondazione Arvedi Buschini, è un segno significativo, che mi rende orgoglioso come cittadino e come membro di una comunità che fa della generosità un suo tratto distintivo”.
“La volontà di porsi al servizio del Territorio è da sempre iscritta nei codici valoriali del Museo del Violino” conclude il direttore generale Virginia Villa. “A maggior ragione lo è stato in un momento drammatico come quello vissuto la scorsa primavera, quando Uniti per Cremona ha rappresentato uno straordinario concorso civico di solidarietà.
Devolvere l’incasso dell’audizione è un piccolo gesto concreto che rinnova questo legame, ma anche un momento simbolico, poiché anche nelle difficoltà la cultura è fondamentale, cardine imprescindibile nella vita di una comunità. La presenza e le azioni del Museo del Violino traggono senso, forza e valore proprio da questa certezza, dalla possibilità di condividere esperienze che uniscano passato e futuro”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/04/20Segue »
L'assessore regionale Gallera ringrazia l'Associazione "Uniti per la provincia di Cremona"
In un video postato dal referente del Welfare della Regione Lombardia il plauso al contributo della onlus che in circa un mese ha raccolto quasi 4 milioni di euro destinati ai presidi ospedalieri del nostro territorio -
12/03/20Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
02/01/21Segue »
Assegnato il Premio "Cremonesi dell'anno 2020"
A causa della bizzarria del calendario dovute all'anno bisestile che ci siamo appena lasciati allespalle, il numero di Mondo Padano che ... -
01/01/21Segue »
Conserviamo la memoria di quest’anno in trincea: il 2021 rappresenta un nuovo capitolo tutto da scrivere
Se guardo a questo 2020 dominato dalla pandemia, non è facile mettere ordine ai pensieri e alle immagini che si affollano nella ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.